Grazie Michele!
A rilento nella realizzazione, ma si procede imperterriti.
Attualmente sono nella fase del cablaggio delle scatole di derivazione elettrica.
Ho aspettato diversi giorni affinchè mi fosse portata la corrente 220V in cupola, così finalmente ho potuto
procedere con l'installazione degli interruttori e delle prese ausiliare. Inoltre ne ho approfittato per ordinare
alcune staffe in alluminio di sostegno per sorreggere autonomamente (quindi indipendententemente dalle parti
fisse o mobili della cupola), lo scatolotto di derivazione Gewiss, sostegno che per il disegno realizzato per
mezzo di una o due mensole fungerà anche come ripiano per ulteriori accessori.
La cupola purtroppo nel suo interno non ha ne ripostigli, ne appoggi e ne piccole mensole. Occorre pensarci
per realizzarli, qualora se ne sentisse la mancanza.
In questo fine settimana ha fatto caldo, credo che esternamente la temperatura abbia superato i 34°C, pertanto
nel corso delle ore più calde, il caldo in cupola si è sentito, nonostante abbia tenuto aperto la porta e lo shutter,
quindi si, lo confesso, ho fatto una bella... sauna!
Nel pomeriggio però, dopo le 16,00, si alzata una bella brezza e da li in poi, si è ritornati a stare freschi. In ogni caso
nulla a che vedere col stare sotto i raggi diretti impetuosi del nostro Sole, perchè al di fuori della cupola si cuoceva
letteralmente!
Ho iniziato a giocherellare con i drive della Scopedome i quali s'interfacciano in modo cospicuo con TheSky; MaxIm i
driver della GM2000, il focuser e i programmi delle più famose stazioni meteo e con altro ancora. Complesse, ma non
impossibile le possibili combinazioni, le tarature e le regolazioni.
Come se non bastasse c'è ancora diverso materiale da studiare per le prossime settimane!
Cari saluti,
Danilo Pivato