1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25/08/2019
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2019, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
B&W ha scritto:
Questo è il file log per la singola ripresa di 240". A tal proposito approfitto per chiedere ai possessori della ASI224mc se per tali valori è normale viaggiare a soli 19fps?
La lunghezza focale rilevata da firecapture è di 6200mm ed il treno ottico era formato da C8HD/fuocheggiatore esterno/barlow televue 2x/zwo adc/asi224 mc. Lunghetto si ma 6200mm credo siano troppi.


Tra la barlow e la camera c'è l'ADC, quindi aumentando la distanza della camera dalla barlow il fattore ingrandimento aumenta.
Il valore rilevato da Firecapture della lunghezza focale non è preciso, specialmente se il pianeta si muove parecchio.
Ho misurato la tua immagine e viene una lunghezza focale equivalente di 5900 circa.
E' per questo che io uso un focal extender 2x, con questo il fattore ingrandimento rimane fisso.

Riguardo ai 19fps dipende da diversi fattori, durante la mia ultima ripresa ero a 95fps, il pianeta era leggermente più luminoso, aveva una magnitudine di 0.21, e avevo impostato questi valori:
ROI=520x364
FPS (avg.)=95
Shutter=10.34ms
Gain=440 (73%)
WRed=52 (off)
WBlue=95 (off)
HighSpeed=on
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=134
Histogramm=52%

L'highspeed mettilo ad ON

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25/08/2019
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2019, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con treni ottici così lunghi, e l'ADC, non è infrequente ritrovarsi a lavorare con rapporti focali molto alti, e ad avere quindi FPS relativamente scarsi. L'ADC può diventare di fatto uno spacer tra il sensore e la Barlow, aumentando l'amplificazione di quest'ultima, ed inoltre gli altri elementi del treno ottico (e.g. il focheggiatore esterno) agiscono nello stesso modo allontanando la Barlow dal fuoco originario. Non va trascurato che l'amplificazione della Barlow è funzione di quest'ultima distanza, complicando le cose ulteriormente.
Non è comunque difficile verificare il valore dato da FC. Si misura (ad es. in Photoshop) sull'immagine il diametro equatoriale del pianeta in pixel, e contemporaneamente si legge da Winjupos il diametro in arcsec. Dividendo quest'ultimo valore per il primo, si ottiene naturalmente il campionamento di ripresa ("/pix) che nel tuo caso (se non hai ricampionato l'immagine) è pari a circa 0.13 "/pix.
Adesso, nella relazione che dà il campionamento (C=Dp*206.265/F) ["/pix] conosciamo tutti i parametri (Dp sono le dimensioni dei pixel del sensore), tranne la focale di ripresa F che puoi calcolare. Viene circa 5900 mm il che vuol dire che eri a f/30 e non a f/20 come potevi pensare.
L'ADC non ha solo pro purtroppo!

EDIT: mentre scrivevo non mi ero accorto del messaggio precedente, che rende il mio in parte doppio.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il martedì 10 settembre 2019, 20:28, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25/08/2019
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2019, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie infinite ad entrambi :please:

Vincenzo non è doppio il tuo intervento ma è a sussidio in quanto la mia prossima domanda, probabilmente ne avrei approfittato, sarebbe stata “come calcolare l’effettivo campionamento e lunghezza focale”...sapendo certamente che in base agli accessori non ero ad f20 ma ben oltre.

Barpm imposterò l’HighSpeed ad on.
Ho notato le tue impostazioni di gain e shutter, non so se -0.12 di mag e +10% di gain possano giustificare tale differenza di fps ma comunque proverò a “prendere coraggio” ulteriore e salire ancora con il gain :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25/08/2019
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2019, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Daniele, quando il pianeta è luminoso come Giove si riesce a tenere il gain al valore "unity gain", (Firecapure ti dice qual'è per la 224MC) e l'istogramma intorno al 70%/80% con lo shutter basso in modo da avere un alto frame rate.
Ma nel caso di Saturno bisogna giostrare tra il gain e l'esposizione ed ottenere il migliore compromesso possibile, non alzare troppo il gain e non abbassare troppo l'istogramma.
Inoltre puoi usare un ROI più piccolo.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25/08/2019
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2019, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1994
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una curiosità Daniele: hai usato un filtro IR_Cut?

Ps. Ogni volta che ti leggo mi ricordo della mia prima volta al mare, 60 anni fa :cry:, allo Scoglio di Trentova...
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25/08/2019
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2019, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo considerato il diametro del telescopio!
Bravo!

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25/08/2019
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2019, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Barpm ha scritto:
...bisogna giostrare tra il gain e l'esposizione ed ottenere il migliore compromesso possibile, non alzare troppo il gain e non abbassare troppo l'istogramma.
Inoltre puoi usare un ROI più piccolo.


Si, è quello che faccio sempre e cerco di tenere l’istogramma (basandomi sul rosso) tra 75/85% ma forse potrei osare qualcosina ancora a livello di gain per guadagnare anche 3-4 fps. Tutto da provare.
In effetti anche il ROI potrei rimpicciolire. :thumbup:

gianpri ha scritto:
Una curiosità Daniele: hai usato un filtro IR_Cut?

Ciao giovanni, si utilizzo un ir-block Astronomik.

gianpri ha scritto:
Ps. Ogni volta che ti leggo mi ricordo della mia prima volta al mare, 60 anni fa :cry:, allo Scoglio di Trentova...
Giovanni


:D Io abito proprio a ridosso della Baia di Trentova, se dovessi ritornare nel Cilento con la famiglia fammelo sapere :mrgreen:

redmikedondolo ha scritto:
Ottimo considerato il diametro del telescopio!
Bravo!

Grazie Michael :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25/08/2019
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2019, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti devi scusare di niente, ci mancherebbe!! :D :D
Avevo bisogno di capire se oltre al seenig sbaglio qualcosa, visto che non cicavo un ragno dal buco sul planetario.
Avere 19 fps con 52 ms di shuttle è normale. io vedo che cercate di tenere l'istogramma oltre il 70 % , io cerco di tenere il gain a 350 e lo shuttle il più basso possibile per avere il più alto frame rate possibile e per cercare qualche frame buono tra i ribollimenti dell 'immagine, ho notato che se tengo lo shuttle alto si impastano ancora di più gli anelli. certo l'istogramma mi rimane molto basso , intorno il 20 %. troppo basso?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25/08/2019
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2019, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime foto-complimenti :ook:

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25/08/2019
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2019, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie :D

@Michele come ha ben suggerito barpm, giostrare con gain e shutter tenendo d’occhio l’istogramma che non sia basso. In genere io tento di tenere il rosso oltre l’80% (non so se sia giusto dire “il maggior segnale”). Comunque ciò appreso da alcune discussioni lette qui sul forum e chiaramente a seguito di varie prove nel tempo, notando che quando “guardavo privilegiando il framerate” a discapito dell’istogramma le immagini mi venivano scure e quasi prive di dettagli...impastati.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010