Più bassi sono gli ISO migliore risulterà la foto. Se hai familiarità con la foto analogica di un tempo, puoi fare un paragone con le pellicole usate in quel periodo (bellissimo), con bassi ISO/ASA o alti ISO/ASA.
Con queste ultime si poteva fotografare con poca luce ma poi se facevi un ingrandimento vedevi la differenza.
Più lungo sarà il tempo di posa più luce raccoglierai (= più stelle).
Il tempo massimo di posa è quello in cui il fotogramma inizia a sbiancare.
Se sei al buio,buio che significa non vedere il cavalletto da un metro allora il tempo potrà essere molto lungo con risultati SUPER. Non è secondario il fatto che ci siano le stelle
La volta celeste ruota attorno alla polare (in effetti a girare siamo noi,Terra) per cui se non si usa un sistema che fa ruotare la montatura in sincronia con la volta si avrebbe il MOSSO ma con focali molto basse il fenomeno si nota pochissimo. La cosa migliore è provare e confrontare le foto, magari anche facendo lo zoom.Ciao, buon divertimento.