gianpri ha scritto:
A vedere queste immagini mi sorge forte il dubbio che i miei insuccessi non siano da imputare alla asi290mc. Considera, però, che c'è un abisso tra il mio modesto e vecchissimo Meade 2080 8" e il C11 XLT di questa ripresa. E, ancora più importante, è il luogo di ripresa: non dalla periferia di Milano con Saturno ad appena 19°, ma da Singapore col pianeta a oltre i 65° !!
Ciò che mi meraviglia davvero è che la ripresa è fatta alla focale di 5600mm, molto al di sopra del campionamento ideale...
Giovanni
Ciao Giovanni

il "seeing" forse e il primere factor per avere un buon risultato, e la altessa aiuto per l'avere.
ma Jean Luc Dauvergne ne a fatto una bellisima in Parigi con una altesa di 18 gradi.
non posso condivide sua imagine perche e su Facebook e la fatto con una 290mm ma e con un mewlon 250.
Sono sicuro che in due anni con la bella altezza que ci sara, ti pentirai un po 'di non potere "surechantillonné" un po 'di più con il 290, almeno ti l'auguro di arrivato al massimo al 224 che è un'ottima macchina fotografica
provo il link
https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... JUHS&ifg=1ci vuole pazienza per avere un buon risultato e speriamo ne approfitare al massimo il prossimo anno con Marte
Ti auguro un buon cielo
Sauveur