1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 e rumore
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Ciao a tutti,
condivido con voi la mia immagine di M51 fatta la notte tra il 5 ed il 6 Luglio.

Dati di scatto:
Telescopio: Skywatcher 150/750
Montatura: Celestron AVX
Fotocamera: Canon EOS 450d con modifica Baader
Filtro: Optolong L-Pro
Light: 106x70'' a 800 ISO (senza autoguida)
Dark: 45x70''
Flat: 32
Bias: 31
Software: PixInsight

Ho dovuto combattere con un sacco di rumore, ma la temperatura del sensore (estratta dai metadati delle immagini) era di 20/21 gradi C.
Perché tutto questo rumore e come evitarlo?

Grazie in anticipo a tutti per i consigli.


Allegati:
M51.jpg
M51.jpg [ 79.01 KiB | Osservato 1803 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e rumore
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1154
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendi un pezzo di cartone a sagoma quadrata (40 x 40), che sia abbastanza rigido, poi afferri i due lati opposti del cartone con le mani, e tenendo i polsi ben saldi, posizionato sul retro della fotocamera, muovi le braccia come se dovessi disegnare in aria un arco di 90 °, ripeti il gesto fino alla fine della sessione. ;-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e rumore
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1154
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Battute a parte.
Tra uno scatto ed il successivo, lasci trascorre del tempo?
Una soluzione casereccia è quella di applicare una ventolina da PC sul retro della fotocamera.
Far lavorare la fotocamera in ambiente esterno più freddo, ti salendo di quota.
Aumentare ancora di più il tempo di integrazione abbassando di conseguenza il rapporto segnale/rumore.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e rumore
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1239
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe... non vedo poi un rumore così pronunciato, semmai le stelle sono mosse e un orientamento intraversato! Quindi anche i dettagli dei bracci di M51 svaniscono! Comunque io ho usato per anni la canon 30d baader, avevo provato ad installare sul dorso una coppia di peltier con tanto di ventola ma senza risultati apprezzabili. Le migliori condizioni per la limitazione del rumore le ottenevo applicando la soppressione automatica del rumore. Posa luce-posa buio. Certo la sessione dura il doppio tempo ma i risultati erano migliori.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e rumore
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Ciao,
grazie per le risposte.
Comunque sì, ho fatto delle pause tra uno scatto e l'altro, non ricordo bene di quanto ma sui 10/15 secondi.
Ero in montagna e c'era una temperatura di 15 gradi, il sensore ha scattato a 20 gradi quindi non dovrebbe esserci tutto questo rumore.
La foto che ho messo è elaborata ed ho abbassato e ripulito notevolmente il rumore ma vi assicuro che ce n'era molto.

emazzoni: mi spiegheresti meglio la tecnica di soppressione del rumore? Forse intendi quell'impostazione della reflex che fa un dark per ogni scatto?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e rumore
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1239
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esatto, l'ho trovata molto utile.
specialmente con iso alti 800/1000.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e rumore
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2019, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1154
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi applicare la regola per cui il tempo di pausa è meta del tempo di posa.
Io come te ho un 450d, sarà che ho sempre fatto riprese con il fresco, in inverno dalla pianura, ma non ho mai lottato troppo con il rumore anche con pose più lunghe della tua, anche sui 2 minuti. Con 70" il rumore dovrebbe essere molto contenuto. Carica un singolo scatto non trattato, così potremmo valutare.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e rumore
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2019, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Condivido l'idea di lasciare il denoise automatico della reflex, anche se raddoppia i tempi di ripresa.
Le avevo tentate un po' tutte anch'io, ma alla fine era meglio quello.
Niente male il lavoro. :ook: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010