1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2019, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
https://www.qhyccd.com/index.php?m=cont ... =30&id=223



interessante, su linux qualcuno lo ha fatto girare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti,
volevo informarvi che oggi mi è arrivato il raspberry 4 (versione da 4gb di RAM) nei prossimi giorni inizio con lo sviluppo!
Essendo Raspbian l'unica distribuzione adatta per il nuovo raspberry (c'è la possibilità di fare un porting con Ubuntu, ma non essendo ufficialmente supportata preferisco escludere l'idea) lo utilizzerò come SO ufficiale.
Vorrei, in questa nuova versione, renderla totalmente compatibile con tutte le camere QHY (avendo già la Magzero ma soprattutto sto valutando l'idea di prendere la 168 o la 294).
Spero di riuscire a creare una doppia modalità, per fare in modo che il raspberry possa funzionare o da access point o da normalissimo client.
Spero, con l'aiuto di Lorenzo, di implementare anche il platesolve, quindi credo che ci vorrà una SD da 64gb!
Per eventuali suggerimenti vi rimando al doc del progetto, dove è possibile inserire suggerimenti e modifiche
https://docs.google.com/document/d/1rcS ... uuVDU/edit

Grazie
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2018, 18:18
Messaggi: 13
Località: Empoli (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ottimo, sarebbe proprio l'ideale

_________________
Skywatcher AZ-EQ5 - Skywatcher 72ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ottimo si comincia allora il nuovo raspi sarà una svolta.
tutte le qhy allora vuol dire anche il polemaster!!
Ad ogni modo il driver Ascom già era implementato?


Per la questione connessione non si può usare il proprio cellulare come hotspot?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dogstar ha scritto:
ottimo si comincia allora il nuovo raspi sarà una svolta.
tutte le qhy allora vuol dire anche il polemaster!!


ci provo!

dogstar ha scritto:
Ad ogni modo il driver Ascom già era implementato?


verrà utilizzata la piattaforma INDI

dogstar ha scritto:
Per la questione connessione non si può usare il proprio cellulare come hotspot?


si, sto pensando ad una idea per switchare tra le due modalità


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
fantastico grazie per l'impegno.
SI ho letto anche io di INDI, ma non ho capito se è ascom compliant!

Sembra che il raspi4 con una ventola o un buon cabinet passivo si possa raffreddare a dovere.

Una cosa, ormai invece di usare la scheda micro sd non si può fare un bel boot su usb 3 e ssd?
così si avrebbe anche un pò di storage per le catture e molto più veloce!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 agosto 2018, 18:56
Messaggi: 50
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,

partecipo con entusiasmo alla nuova versione software per il raspberry Pi 4.
Il plate solve non credo sia un problema ma vuole molto spazio sulla SD per i cataloghi.
Francesco, se vuoi ti do una mano la connessione automatica o la creazione di un access point.
Si può usare connection manager.
Suggerisco di usare una SD veloce, per non vanificare la velocità del raspberry e da almeno 32Gb, meglio 64GB per avere lo spazio per i cataloghi per il plate solve e per le foto.
Lorenzo

_________________
https://astroamici.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dogstar ha scritto:
Una cosa, ormai invece di usare la scheda micro sd non si può fare un bel boot su usb 3 e ssd?
così si avrebbe anche un pò di storage per le catture e molto più veloce!


Si, mi sono documentato a riguardo, diventa più veloce ma così facendo si perde una porta USB3, quindi sarà a discrezione dell'utente decidere dove installare l'immagine!

Lorenzo Barone ha scritto:
Suggerisco di usare una SD veloce, per non vanificare la velocità del raspberry e da almeno 32Gb, meglio 64GB per avere lo spazio per i cataloghi per il plate solve e per le foto.
Lorenzo


Lorenzo siccome non sono ferrato in materia se mi indichi la procedura sul doc la seguo passo passo.
Al momento sto utilizzando una kingston da 64gb a 80mbs (purtroppo solo quella avevano i cinesi sotto casa e mi scocciavo di mandarla a prendere)

Francesco


Allegati:
IMG_20190828_114611.jpg
IMG_20190828_114611.jpg [ 644.79 KiB | Osservato 2660 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 agosto 2018, 18:56
Messaggi: 50
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao sn3ik,
io sto usando memorie di classe 3, 160Gb in lettura al secondo.
Qui sotto un esempio.
https://www.amazon.it/SanDisk-Extreme-microSDXC-Adattatore-Performance/dp/B07FCMBLV6/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=sd&qid=1567008959&s=gateway&sr=8-8

Giusto per darti un idea per scrivere l'immagine sulla SD, ci metto metà tempo, rispetto alla tua. Vado almeno 50Mb al secondo, contro 20Mb della tua classe I.

Per il plate solve ho scritto un po' di note sul file condiviso.
Per il connection manager faro' lo stesso.

Per uso di SSD, si una bella cosa, ti do una mano ad implementarla.
Lorenzo

_________________
https://astroamici.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
si conosco la differenza, solo per questione di praticità ho preso questa sd.
Grazie per il contributo, per il connection manager non credo di avere problemi

Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010