1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera ccd per autoguida
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato con successo la Starlight Hx916 come autoguida in fuori asse e la Canon 300d per le riprese.
Ora però mi sembra sprecato usare la Hx916 da guida e volevo procurarmene una.
Ho visto le nuove Atik ma anche la Yankee Robotics TRIFID NUGGET.

Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
la nugget costa poco, e' davvero piccola e funziona.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio del consiglio!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe. Ma tu usi la nugget? A me sembra una cavolata mica da ridere...
Quasi 500 dollari per una webcam scarsa modificata e un relay box.
Magari è comodo avere solo una scatoletta da cui far partire due fili ma se compri una web modificata e l'nterfaccia shoestring risparmi circa 250 euro...
Forse mi sfugge qualcosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la comodità...
e poi una webcam nasce a colori, che e' di fatto meno sensibile!

Io sono uno che cerca di semplificare il setup al massimo e di avere 3000 cavi in giro non ne ho proprio voglia.

Al momento uso lo sxv-autoguider che semplifica al massimo le connessioni (un solo cavo dalla camere guida alla ripresa...) e ne sono pienamente soddisfatto.

In questo caso direi che la piccola autoguida e' la soluzione migliore.

Tieni pero' conto che la hx916 vede una buona fetta di campo,la nuova camere ne vedrebbe molto meno.

Assicurati di riuscire sempre a trovare stelline di guida in una zona molto piu' stretta.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I costi delle due ccd che ho menzionato sopra sono identici, ora non mi resta che confrontare le caratteristiche.
Naturalmente negli Usa la Nudget costa meno, così come la Atik da telescope service.

I cavi non sono un problema, tanto ormai non li conto nemmeno più, ma sono preoccupato se riesco effettivamente a riprendere una stella per guidare, dato che uso il fuori asse che è la soluzione migliore per il mio SC.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mmm
io rimarrei allora con un CCD che veda un po' di campo..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
la comodità...
e poi una webcam nasce a colori, che e' di fatto meno sensibile!


Il punto è proprio la comodità. La nugget ha bisogno del PC per funzionare da autoguida. E' una cosa ridicola secondo me.

Inoltre, tieni presente che quell'affare usa un CMOS: decisamente meno sensibile dei CCD.
Mah...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah cmos? non sapevo...

il CCD a colori cmq non e' che sia un mostro di sensibilità :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Atik che usa i ccd potrebbe andar meglio allora.
Comunque le webcam modificate e a caro prezzo sono sempre più diffuse:
http://www.otticasanmarco.it/StarFish.htm

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010