1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Murphy era un astronomo. Ne sono convinto.
Altrimenti non avrebbe mai potuto postulare simili sentenze tanto in scioltezza.

Le riprese astrofotografiche, quanto le serate osservative, ormai hanno assunto più l'aspetto di una serie-TV thriller a puntate...scopri il colpevole di stasera.

Nelle mie ultime puntate l'assassino è stato un mutaforme che ha portato una serie di strani effetti coma sul newton ONTC8010.
Nonostante la minuzia nel collimare gli specchi e nello star-test, una volta inserita la camera (ASI294) cambia sempre qualcosa.
Stavolta ho iniziato a riportare stelle strisciate ad un angolo dell'immagine.
:silent:

Inizialmente ho imprecato contro il correttore di coma, gli specchi, il seeing, il buco dell'ozono e la crisi di governo.
Poi ho realizzato che forse il focheggiatore così impassibile non era, nonostante il costo tutt'altro che esiguo e il passaggio per mani sapienti.

A questo punto, l'uovo di colombo (ancora da covare) sembrerebbe il riuscire a collimare direttamente a camera inserita... Secondo voi con un 200/1000 e una ASI294 è possibile?

Consigli sulle procedure o eventuali prove per la prossima puntata?


Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non ho il tuo setup, ma si è sempre detto che la collimazione va fatta con tutto il treno ottico inserito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 10:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Topic doppio. Chiudo, si continua qui: viewtopic.php?f=3&t=104886

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010