Murphy era un astronomo. Ne sono convinto.
Altrimenti non avrebbe mai potuto postulare simili sentenze tanto in scioltezza.
Le riprese astrofotografiche, quanto le serate osservative, ormai hanno assunto più l'aspetto di una serie-TV thriller a puntate...scopri il colpevole di stasera.
Nelle mie ultime puntate l'assassino è stato un mutaforme che ha portato una serie di strani effetti coma sul newton ONTC8010.
Nonostante la minuzia nel collimare gli specchi e nello star-test, una volta inserita la camera (ASI294) cambia sempre qualcosa.
Stavolta ho iniziato a riportare stelle strisciate ad un angolo dell'immagine.
Inizialmente ho imprecato contro il correttore di coma, gli specchi, il seeing, il buco dell'ozono e la crisi di governo.
Poi ho realizzato che forse il focheggiatore così impassibile non era, nonostante il costo tutt'altro che esiguo e il passaggio per mani sapienti.
A questo punto, l'uovo di colombo (ancora da covare) sembrerebbe il
riuscire a collimare direttamente a camera inserita... Secondo voi con un 200/1000 e una ASI294 è possibile? Consigli sulle procedure o eventuali prove per la prossima puntata?
Grazie!