1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 11:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ciao,

questa è una delle foto del mio primo rullo sul deep-sky. ho fatto scansionare il negativo al fotografo, ma le scansioni sono orribili: solo rumore, colori starati al massimo e foto inutilizzabile completamene: appena tocchi le curve il rumore di fondo copre tutto!

questa del doppio ammasso del perseo è la più utilizzabile, ho messo la versione non elaborata di fianco a quella elaborata.

dato che addirittura le stampe son di gran lunga meglio delle scansioni, cosa mi consigliate di fare per avere una versione digitalizzata delle mie foto su pellicola sulle quali poter lavorare tranquillamente di ps?

un grazie in anticipo..ah i dati della foto: 10 minuti su fuji superia 1600ASA teleobiettivo da 200mm in parallelo al tele, autoguida meade pictor 201XT.

http://forum.astrofili.org/userpix/450_doppio_perseo_comp_web_1.jpg

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per avere delle scansioni accettabili devi farle fare a un fotolaboratorio che abbia cognizione del proprio lavoro.
La maggior parte di quelli che fanno la scansione dei negativi e li passano su cd hanno tarature orrende, rapporti di compressione schifosi e via discorrendo.
Trasferire su PhotoCD Kodak può essere una soluzione ma è molto cara, se fatta bene.
Puoi acquistare uno scanner per dia (già con poche centinaia di euro) magari assieme a qualche amico astrofotografo oppure fai scansionare la pellicola in qualche laboratorio professionale pagandone il prezzo.
Io, dopo un po' di tempo e visti i costi della seconda opzione ne presi uno per dia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per avere delle scansioni accettabili devi farle fare a un fotolaboratorio che abbia cognizione del proprio lavoro.
La maggior parte di quelli che fanno la scansione dei negativi e li passano su cd hanno tarature orrende, rapporti di compressione schifosi e via discorrendo.
Trasferire su PhotoCD Kodak può essere una soluzione ma è molto cara, se fatta bene.
Puoi acquistare uno scanner per dia (già con poche centinaia di euro) magari assieme a qualche amico astrofotografo oppure fai scansionare la pellicola in qualche laboratorio professionale pagandone il prezzo.
Io, dopo un po' di tempo e visti i costi della seconda opzione ne presi uno per dia.


Quoto...
Faccio normalmente foto su dia (e per normalmente intendo fotografie non astronomiche)...
Scanner dedicati per dia costano e bisogna averne di scansioni da fare x giustificarne il costo (a meno che tu possa fare veramente lo "sborone")... e poi fanno solo quelle.

Sto optanto x una cosa tipo il 4490 o il superiore della epson... roba da 200-400€.
... e x quelle e solo quelle che veramente supermeritano (quante saranno realmente in un anno?) vai di laboratorio.

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
grazie a tutti e due per le risposte, ora so che fare :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kappe, se può essere d' aiuto, a te come a chiunque altro del forum che ne avesse necessità, posso scannerizzarti le dia o i negativi con lo scanner che uso sul lavoro.
Si tratta del Nikon SuperCoolScan 4000ED con risoluzione di 4000dpi, 14bit A/D conversion, 16/8 bit output, e Range Dinamico di 4.2 (pagato circa 2.000euro...).
Nel caso puoi spedirmi le dia o i negativi oppure passare per il negozio per fare la scansione direttamente :wink: .

Salutoni

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 11:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ciao Kappe, se può essere d' aiuto, a te come a chiunque altro del forum che ne avesse necessità, posso scannerizzarti le dia o i negativi con lo scanner che uso sul lavoro.
Si tratta del Nikon SuperCoolScan 4000ED con risoluzione di 4000dpi, 14bit A/D conversion, 16/8 bit output, e Range Dinamico di 4.2 (pagato circa 2.000euro...).
Nel caso puoi spedirmi le dia o i negativi oppure passare per il negozio per fare la scansione direttamente :wink: .

Salutoni

Gianluigi


sti c****!!! :shock: :shock: :shock:

ottimo, contattami in pvt che ci mettiamo d'accordo su tariffario&C. :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010