1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 22/8/2019
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
A vedere queste immagini mi sorge forte il dubbio che i miei insuccessi non siano da imputare alla asi290mc. Considera, però, che c'è un abisso tra il mio modesto e vecchissimo Meade 2080 8" e il C11 XLT di questa ripresa. E, ancora più importante, è il luogo di ripresa: non dalla periferia di Milano con Saturno ad appena 19°, ma da Singapore col pianeta a oltre i 65° !!
Ciò che mi meraviglia davvero è che la ripresa è fatta alla focale di 5600mm, molto al di sopra del campionamento ideale...
Giovanni



Ciao Giovanni :)

il "seeing" forse e il primere factor per avere un buon risultato, e la altessa aiuto per l'avere.

ma Jean Luc Dauvergne ne a fatto una bellisima in Parigi con una altesa di 18 gradi.

non posso condivide sua imagine perche e su Facebook e la fatto con una 290mm ma e con un mewlon 250.

Sono sicuro che in due anni con la bella altezza que ci sara, ti pentirai un po 'di non potere "surechantillonné" un po 'di più con il 290, almeno ti l'auguro di arrivato al massimo al 224 che è un'ottima macchina fotografica

provo il link ;)

https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... JUHS&ifg=1

ci vuole pazienza per avere un buon risultato e speriamo ne approfitare al massimo il prossimo anno con Marte

Ti auguro un buon cielo

Sauveur


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 22/8/2019
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
A vedere queste immagini mi sorge forte il dubbio che i miei insuccessi non siano da imputare alla asi290mc. Considera, però, che c'è un abisso tra il mio modesto e vecchissimo Meade 2080 8" e il C11 XLT di questa ripresa. E, ancora più importante, è il luogo di ripresa: non dalla periferia di Milano con Saturno ad appena 19°, ma da Singapore col pianeta a oltre i 65° !!
Ciò che mi meraviglia davvero è che la ripresa è fatta alla focale di 5600mm, molto al di sopra del campionamento ideale...
Giovanni



Ciao Giovanni :)

il "seeing" forse e il primere factor per avere un buon risultato, e la altessa aiuto per l'avere.

ma Jean Luc Dauvergne ne a fatto una bellisima in Parigi con una altesa di 18 gradi.

non posso condivide sua imagine perche e su Facebook e la fatto con una 290mm ma e con un mewlon 250.

Sono sicuro che in due anni con la bella altezza que ci sara, ti pentirai un po 'di non potere "surechantillonné" un po 'di più con il 290, almeno ti l'auguro di arrivato al massimo al 224 che è un'ottima macchina fotografica

provo il link ;)

https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... JUHS&ifg=1

ci vuole pazienza per avere un buon risultato e speriamo ne approfitare al massimo il prossimo anno con Marte

Ti auguro un buon cielo

Sauveur


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 22/8/2019
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1994
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Sauveur. Appena riuscirò a provare la 224 posterò i risultati...
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 22/8/2019
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
gianpri ha scritto:
Ciò che mi meraviglia davvero è che la ripresa è fatta alla focale di 5600mm, molto al di sopra del campionamento ideale...


E' sovracampionato, ma non in modo eccessivo, stesso campionamento delle mie immagini, con un fattore ingrandimento 2X

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 22/8/2019
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1994
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita Paolo, vedendo le tue immagini devo rivedere tutte le mie certezze sul campionamento. Con la asi 224mc sei quasi al campionamento ideale (1.81x). Ma con la asi290mm sei abbastanza lontano (1.4x). Eppure le tue riprese sono comunque bellissime. Complimenti.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 22/8/2019
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2019, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Grazie Giuseppe, Michele, Sauveur.
L'Asi 290 mc!! Presa a giugno e provato un paio di volte; questo è il miglior risultato ottenuto:
Allegato:
02_05_21_g4_ap46_1.jpg

Molto deludente. Il primo indiziato è stato il seeing. Ma non mi era sembrato, almeno a vista, molto peggiore di quello del 22/5. Ho cominciato a cercare sul web immagini riprese con la 290 a colori e ne ho trovate veramente pochissime: quasi la totalità riprese con la 224. Ho considerato poi il campionamento che, con pixels di soli 2.9 nm e col mio 8", non dovrebbe superare i 3000 mm. Ma l'immagine allegata, Sauveur, anche col la barlow 2X e l'ADC è ripresa alla focale di 4.400 mm, molto sovracampionata. Ho poi considerato che i 2,1 mega pixels della 290 contro i 1,3 della 224 non facciano poi tanta differenza sul planetario. Poi la miglior FWC (19.200 contro 14.600) e la più alta QE nell'infrarosso vicino, mi hanno convinto a cambiare.
Almeno non avrò più alcun alibi: se continuerò ad avere risultati deludenti, sarà solo colpa mia :D
Giovanni

La mia esperienza personale sul planetario è abbastanza deludente. Sono partito da qualche video ripreso con la Nikon d5100, poi sono passato alla qhy5l2 a colori e giustamente ho visto un miglioramento, allora ho deciso di passare alla asi224mc e ADC ma se ti devo dire che ho notato miglioramenti direi una bugia. L’adc Fa il suo lavoro ma i risultati non escono. Ho iniziato a riprendere decine e decine di migliaia di frames Ma io ottengo solo immagini con pochi dettagli e rumorose. Mi sto mettendo il cuore in pace rassegnandomi al planetario. Motivi? Seenig in primis. Mi piacerebbe avere il filmato di qualcun altro dove ha estratto tanto e vedere se sono capace o no di usare correttamente i programmi di stacking e di elaborazione planetaria.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010