1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140 O TEC 160?
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
mario de caro ha scritto:
Oltre al 150ed ( doppietto ) ci sarebbe anche l'apo 150 esprit tripletto sempre di casa sw al prezzo di 5000€....
Non ho mai usato un tec 140 ma posseggo un apo 152 di officina stellare e non posso che consigliarti di comprare un rifrattore....meglio se da 160 :D !
Ciao


-----------------------------------------
Peccato che Officina Stellare non faccia più telescopi amatoriali ma solo quelli professionali e cupole. Pensare che dista 7-8 km da me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140 O TEC 160?
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Officina Stellare più che telescopi amatoriali, ha proprio smesso di fare rifrattori, in linea ha RC puri, RC modificati, DK modificati e i famosi RH, nienete lenti e onestamente hanno anche ragione, prima la loro linea superapo con riduttore integrato era votata alle riprese di grandi campi, ma con le lenti arrivavano max a 180 mm di diametro, ora fanno le stesse cose con gli RC modificati ad f/3,8 e i RH ad f/3 che però partono da un minimo di 200 mm e arrivano fino agli 800 mm di diametro, chi glie lo fa fare di impegolarsi con i rifrattori.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140 O TEC 160?
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Angelo Cutolo ha scritto:
Officina Stellare più che telescopi amatoriali, ha proprio smesso di fare rifrattori, in linea ha RC puri, RC modificati, DK modificati e i famosi RH, nienete lenti e onestamente hanno anche ragione, prima la loro linea superapo con riduttore integrato era votata alle riprese di grandi campi, ma con le lenti arrivavano max a 180 mm di diametro, ora fanno le stesse cose con gli RC modificati ad f/3,8 e i RH ad f/3 che però partono da un minimo di 200 mm e arrivano fino agli 800 mm di diametro, chi glie lo fa fare di impegolarsi con i rifrattori.

----------------------------------
Vero e giusto, adesso vendono soprattutto agli osservatori e soprattutto all'estero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140 O TEC 160?
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedrai che del TEC 140ed , non te ne pentirai


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140 O TEC 160?
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
lillo78 ha scritto:
vedrai che del TEC 140ed , non te ne pentirai

------------------
No. quello che vende questo negozio di Roma è solo alla fluorite, anzi so che adesso la Tec fa solo alla fluorite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140 O TEC 160?
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora il mio rifrattore aumenterà di valore visto che hanno smesso di produrlo!! :D
Hai dato un'occhiata all'esprit 150? Me lo consigliò anche Andrea della Unitron.... :wink:
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140 O TEC 160?
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 1:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
mario de caro ha scritto:
Allora il mio rifrattore aumenterà di valore visto che hanno smesso di produrlo!! :D
Hai dato un'occhiata all'esprit 150? Me lo consigliò anche Andrea della Unitron.... :wink:
Ciao

-------------------
L'esprit è cinese, ma tu lo hai e si vede bene?. Comunque ho già ordinato il tec140, Eq6 ed altri accessori e già mandato pure i soldi, proprio all'Unitron. Verso ottobre dovrei averlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140 O TEC 160?
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima scelta! TEC 140 è come un Picasso....un capolavoro :D
L'esprit SW ovviamente non ce l'ho....ma volevo darti un'alternativa più economica che la stessa Unitron mi consigliò a proposito di rifrattori apo da 150 ....
Diciamo che è un cinese di rango :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140 O TEC 160?
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Very IMHO il 140 è il miglior compromesso possibile fra prestazioni, trasportabilità, peso e anche prezzo che, appartiene comunque al segmento dei costosi, ma almeno non costa un'assurdità

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140 O TEC 160?
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2019, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
il TEC 160 non accetta compromessi: è quello che è, con il suo peso, con le sue dimensioni, con la sua resa ottica che a detta di chi lo conosce, è superlativa. Se lo prendi, non devi guardare cosa viene prima, a un prezzo inferiore e con una trasportabilità migliore. O lo scarti dai tuoi pensieri o ti ci butti sopra senza rimpianti. Con il massimo rispetto di quanto ha detto photallica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010