1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Fuoco e Fiamme. Bellissime le Foto. :ook: :clap: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1318
Grazie infinite per le delucidazioni più che esaurienti (grande cosa i forum). Se per provare senza, svenarmi, usassi un teleobiettivo da 500+duplicatore di focale + i 2 filtri penso che il costo si abbasserebbe, ma il risultato risulterebbe almeno discreto? poi il filtro H-alfa sarebbe di aiuto nel deep-sky? ciao e scusate le domande banali (per voi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro H-ALFA che si usa per le foto deep sky non è abbastanza selettivo, non riuscirai a vedere o fotografare le protuberanze.
Anche se lo usi accoppiato ad un Astrosolar.

Nell' osservazione/fotografia della fotosfera e quella della cromosfera si utilizzano due sistemi molto differenti di selezione e riduzione della radiazione luminosa.
Non si può pretendere di raggiungere risultati usando una tecnica non idonea.

ippogrifo ha scritto:
Fuoco e Fiamme. Bellissime le Foto.
:ook: :clap: :clap: :clap: :ook:

Grazie per i complimenti.
fulvio mete ha scritto:
Belle entrambe

Grazie Fulvio.

fulvio mete ha scritto:
Beh, Lorenzo, se ne hai uno con lo specchio non alluminato, puoi anche usare un Newton, a patto di mettere un filtro H alpha all'uscita del fascio ottico,da usare come un ERF prima del Quark.Proprio in questi giorni stavo pensando a tirar fuori dalla naftalina il mio Newton solare 200 mm f 6 per provare il Quark sul newton stesso.

Sapevo dell'uso degli specchi non alluminati per la luce bianca, non credevo si potesse fare anche per l'H- alfa.
Ma poi l'immagine non sarà troppo scura?
Tienici aggiornati sulla tua prova.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 6:55
Messaggi: 21
Scusate se mi intrometto di nuovo nel discorso ma anche io stavo muovendo i primi passi nella fotografia del sole con Astrosolar ma possiedo un mak 127 f1500. Che setup dovrei usare? Filtro ERF come tappo diciamo e che filtro all'oculare/ccd? Un h-alfa ma di che tipo visto che il quark sembra indicato solo per rifrattori? Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2019, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Scusate se mi intrometto di nuovo nel discorso ma anche io stavo muovendo i primi passi nella fotografia del sole con Astrosolar ma possiedo un mak 127 f1500. Che setup dovrei usare? Filtro ERF come tappo diciamo e che filtro all'oculare/ccd? Un h-alfa ma di che tipo visto che il quark sembra indicato solo per rifrattori? Grazie

Con l'astrosolar, riprendendo il sole nel visibile ed ad un'intensità luminosa molto attenuata che non danneggia l'occhio (quello di gradazione 5) non è necessario alcun filtro di rigetto.Diverso è l'uso del Quark (H alpha o CaIIK), con il quale è in genere consigliato un ERF (filtro di rigetto) per attenuare l'intensità luminosa, potenzialmente eccessiva per la vista od il CCD .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2019, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Plo ha scritto:
nella fotografia del sole con Astrosolar ma possiedo un mak 127 f1500. Che setup dovrei usare? Filtro ERF come tappo diciamo e che filtro all'oculare/ccd? Un h-alfa ma di che tipo visto che il quark sembra indicato solo per rifrattori? Grazie


Ciao,
come ti ha già scritto Fulvio, per la ripresa in luce bianca l'Astrosolar è più che sufficiente.
L'importante è che sia ben fissato sul telescopio e che sia integro (controllalo ad occhio nudo in controluce e non devi vedere punti luminosi o striature da dove passa la luce).

Per utilizzare un Quark (ti consiglio di prendere la versione Cromosfera, che ha una banda passante leggermente più stretta rispetto al modello per Protuberanze e ti permette di osservare meglio le strutture sul disco solare) devi montare anteriormente al tele un filtro ERF che per il diametro che serve costa anche 800 euro...poi c'è il costo del Quark, 1300 euro.
Tieni conto che il Quark amplifica molto la già lunga focale del tuo mak, non credo riuscirai a vedere il disco completo del Sole.
Potresti provare con la versione Combo, che non monta una barlow 5x, e provare con lenti di barlow con minore potere amplificatore.
Ma in questo caso non ho esperienza diretta, quindi non posso darti risposte certe.

Il Quark è consigliato per rifrattori sopratutto perché sotto i 100mm di diametro non necessita di ERF frontale, e quindi basta montarlo per poter osservare.
Molti comunque montano un filtro h-alfa da 2 pollici poco prima del Quark.
Sembra che preservi lo strumento da stress termici.

Altra grana è che la qualità dei Quark è molto variabile, se si è fortunati ci si può imbattere in un modello performante oppure comprare un Quark inutilizzabile e che si dovrà sostituire.
Consiglio di provarlo prima, se possibile.

Poi per funzionare devi avere una fonte di energia elettrica, e attendere che si stabilizzi termicamente.
La maggior parte degli utilizzatori non trovano problemi, io rimango sempre frenato da questa cosa.
Sarà una mia fisima...

Altro non so, visto che non lo possiedo.
Spero di esserti stato di aiuto.
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2019, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il Quark è consigliato per rifrattori sopratutto perché sotto i 100mm di diametro non necessita di ERF frontale, e quindi basta montarlo per poter osservare.
Molti comunque montano un filtro h-alfa da 2 pollici poco prima del Quark.
Sembra che preservi lo strumento da stress termici.

Personalmente consiglio di mettere un UV- IR Cut da 50 mm ed immediatamente dopo un Baader H alpha da 35 nm che fa da ERF a circa 300-200 mm dal punto di fuoco, a secondo del rapporto F/D e del cono ottico.
Con questo sistema lo utilizzo anche su rifrattori da 120 mm.
In alternativa, si può metttere un ERF Baader da 75 mm (ca 270 €) lungo il percorso ottico: tale soluzione è quella che attualmente uso su un rifrattore acro da 150 mm f 6.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010