1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Via Lattea nel Cigno in analogico
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao a tutti,

la Via Lattea nella costellazione del Cigno. Scatto eseguito dalla Val Fiscalina (Sesto) nel 2005 in analogico con una reflex e diapositiva da 400 ASA con posa da 10 minuti. Resta il fascino dell'analogico e delle pose guidate "a mano".

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Cigno_vialattea_LFranco.jpg
Cigno_vialattea_LFranco.jpg [ 891.57 KiB | Osservato 1980 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea nel Cigno in analogico
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si, l'analogico ha sempre il suo fascino!
Bello poi anche il luogo da dove hai ripreso!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea nel Cigno in analogico
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1239
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hee si cari ricordi dei vecchi tempi :)

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea nel Cigno in analogico
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea nel Cigno in analogico
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 12:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e che meraviglia!
Hai ben saturato le stelle. C'è della post produzione digitale oppure è semplicemente l'emulsione ad averti restituito quest'effetto "caldo"?

A proposito: manca un dato fondamentale per l'epoca analogica: di che pellicola si tratta? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea nel Cigno in analogico
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
davidem27 ha scritto:
C'è della post produzione digitale oppure è semplicemente l'emulsione ad averti restituito quest'effetto "caldo"?

L'immagine .jpg ottenuta dallo scanner è stata caricata in AstroArt, eseguendo il bilanciamento del bianco ed agendo sui livelli. Null'altro.

davidem27 ha scritto:
A proposito: manca un dato fondamentale per l'epoca analogica: di che pellicola si tratta? :mrgreen:

Fushj Provia 400 ASA.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea nel Cigno in analogico
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 14:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo2 ha scritto:
L'immagine .jpg ottenuta dallo scanner è stata caricata in AstroArt, eseguendo il bilanciamento del bianco ed agendo sui livelli. Null'altro.

Ottimo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea nel Cigno in analogico
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bell'immagine e bei tempi...andati.
Un mio ricordo del lontano 1982 su Ektacrome 200 della via lattea a largo campo da Prati di Tivo (Gran Sasso) con Yashica e 50 mm 1.7 Zeiss chiuso a 2.8, 5 minuti di integrazione.L'albero ed i cespugli in primo piano , sfocati per il mosso, hanno dato un tono di dinamismo all'immagine.


Allegati:
Old times.jpg
Old times.jpg [ 592.84 KiB | Osservato 1913 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010