1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2019, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2017, 15:20
Messaggi: 36
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,
Vorrei domandare a chi ha esperienza in merito come configurare correttamente il back focus in fotografia.
Il c11hd dovrebbe rispettare un back focus di 146,05 mm e questa distanza pare essere di estrema importanza. Ho letto parecchio ma non ho trovato in pratica la configurazione pratica ovvero, partendo da Celestron dovrebbe essere: adattatore a T grande 91 mm, adattatore t to c circa 40 mm e la camera (ho una 385mc) ma facendo i calcoli non mi sembra corretta;
Se poi aggiungo una Barlow questa cambia la focale.
Secondo la vostra esperienza quali componenti sarebbero da inserire fra telescopio e telecamera per una configurazione ottimale?
Saluti
Enzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2019, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buongiorno,
Vorrei domandare a chi ha esperienza in merito come configurare correttamente il back focus in fotografia.
Il c11hd dovrebbe rispettare un back focus di 146,05 mm e questa distanza pare essere di estrema importanza. Ho letto parecchio ma non ho trovato in pratica la configurazione pratica ovvero, partendo da Celestron dovrebbe essere: adattatore a T grande 91 mm, adattatore t to c circa 40 mm e la camera (ho una 385mc) ma facendo i calcoli non mi sembra corretta;
Se poi aggiungo una Barlow questa cambia la focale.
Secondo la vostra esperienza quali componenti sarebbero da inserire fra telescopio e telecamera per una configurazione ottimale?
Saluti
Enzo
Ciao, innanzitutto non specifichi di quale tipo di fotografia parli, ma mi sembra di riferisca a quella lunare -planetaria, poi la camera (di che marca?, a colori?):Come barlow ti conviene una buona telecentrica Tele Vue o Baader, adatta alle prestazioni dell'ottica e che cambia poco il punto di fuoco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2019, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2017, 15:20
Messaggi: 36
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
la camera che uso è una ZWO ASI 385MC Color, la barlow una 2X Celestron X CELL. Le prime foto le avevo fatte senza curarmi del back focus: visual back Baader da 3,3'' a 2'', adattatore da 1,25'', barlow e camera.
In seguito leggendo nei vari forum e sulle istruzioni del C11 HD vedo che il back focus è molto importante sopratutto nel profondo cielo, così mi sono posto il problema di come meglio configurare il treno del back focus e, sul planetario, quanto questo possa essere importante.
Di fatto il back focus nella configurazione HD è importante anche in visuale, ma il visual back lungo fornito in dotazione non mi pare il massimo per la fotografia.
Allego come esempio due foto fatte nel mese di agosto di giove e saturno, molto scarse a giudicare dalle splendide immagini che si vedono in giro ma sono ancora all'inizio.


Allegati:
GIOVE.pdf [6.95 KiB]
Scaricato 88 volte
Saturno.pdf [13.1 KiB]
Scaricato 65 volte
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2019, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
adattatore a T grande 91 mm, adattatore t to c circa 40 mm e la camera (ho una 385mc) ma facendo i calcoli non mi sembra corretta;

131+12.5 (backfocus della 385) fa 143.5, molto vicina ai 146 della distanza di progetto.
Secondo me devi farti le ossa con l'uso della camera: le immagini postate (a proposito, ti consiglio di postare in jpg e non PDF) mi sembravano buie e leggermente fuori fuoco, dal tuo C11 puoi ottenere molto di più.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2019, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2017, 15:20
Messaggi: 36
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio proverò a configurarlo con queste componenti. Per il fuoco in questi giorni faccio parecchia fatica in quanto nonostante il cielo sereno e pulito le correnti in quota producono uno sgradevole effetto mosso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010