moebius ha scritto:
Ciao Giuliano,
Come binomio (montatura e tele), potrebbe anche andare bene per le tue esigenze: montatura sufficientemente robusta e Newton con una buona apertura. Però, c'è un però nel senso che sia per la visione che per la fotografia un Newton su equatoriale non è il massimo, nel senso che a seconda dei puntamenti, il focheggiatore assume posizioni diverse, a volte scomodissime per osservare e fotografare. Detto questo, o sopporti l' inconveniente (molti astrofili lo fanno), o scegli un tele che non ti costringa a queste contorsioni.
Per esempio potresti puntare su di un Mak 127, sempre su montatura equatoriale, che quando si sposta mantiene il fok nella posizione scelta da te. Sarai un po' penalizzato sul deep, ma molto avvantaggiato sul planetario, sia in visuale che in fotografia. Inoltre, se non sbaglio, verrebbe a costare anche meno.
Senti un po' il parere di altri astrofili.
Ciao
La questione del focheggiatore secondo me è secondaria: se la montatura è abbastanza solida, si può delicatamente ruotare il tubo negli anelli e mettere il focheggiatore del Newton in posizione opportuna. Soprattutto se si regolano le gambe del treppiede ad una estensione minima. Però dipende anche da come sono realizzati gli anelli, e potrebbe essere scocciante farlo troppe volte in una serata.
Detto ciò, ti elenco i pro e i contro delle due opzioni secondo la mia (limitata) esperienza, avendo avuto modo di osservare in entrambi i tipi di strumenti.
1) Il Newton da 200mm è più performante del Mak da 127mm. Anche sui pianeti. Basta curare la collimazione.
2) Di contro il Newton è più ingombrante e difficile da trasportare. Se sei intenzionato ad usarlo da una postazione quasi sempre fissa, in collina dietro, senza doverci viaggiare, non è un grosso problema. Più che altro ho trovato che un Newton in equatoriale è comodo se ha la motorizzazione e una pulsantiera (non tanto per il go-to, quanto proprio per i piccoli spostamenti, per centrare l'oggetto per esempio), altrimenti a mano con le manopole flessibili diventa un po' da contorsionisti dato l'ingombro del tubo.
Nel mio caso mi sono orientato su un telescopio simile al 127mm per motivi di spazio e trasporto, un mio amico si era fatto un Newton da 200mm e poi da 250mm che usava dal giardino in campagna.
Secondo me dovresti vederli di persona e valutare attentamente la questione dell'ergonomia generale, sono entrambe soluzioni valide per iniziare, ma per esempio in visuale M13 su 127mm o 200mm fa una bella differenza.