1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: campo visivo
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate, io facendo due calcoli avrei trovato che per un oculare plossl 25 ho un campo visivo di 1,39 gradi

315 secondi circa xchè sirio passasse da un bordo all'altro dell'oculare in questione, diviso 4 e diviso 60 = 1,39 gradi
Ho detto/fatto cose turche?

grazie, ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh... il campo che hai misurato è un campo reale (che in realtà dovrebbe venire 1.31° - 360°:24hr=x°:315sec).
il campo reale è pari al campo apparente diviso gli ingrandimenti che hai utilizzato, quindi se lavoravi a circa 40X ci siamo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi se inquadro le pleiadi con un 25mm (c.apparente 48-50) dovrei averle tutte nell'oculare ( se le pleiadi hanno estensione di 2 gradi)

Da?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
...no...no devo rifare da capo :(

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo per quello che ne so io devi sapere a che ingrandimento sei ( facendo il rapporto focale obbiettivo/focale oculare) dopo di che dividi il campo apparente dell'oculare che stai usando per l'ingrandimento e ottieni il campo visivo reale....
se per esempio vuoi vedere le pleiadi che sono a 2 gradi allora devi usare degli oculare che ti comportino un ingrandimento tale che facendo il rapporto campo apparente/ ingrandimento esce fuori 2..... :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
che strumento hai massimo?
che focale ha?
come diceva fabulador il campo reale che vedi dipende dal rapporto tra il c.a. dei tuoi oculari e l'ingrandimento a cui lavori.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
che strumento hai massimo?
che focale ha?
come diceva fabulador il campo reale che vedi dipende dal rapporto tra il c.a. dei tuoi oculari e l'ingrandimento a cui lavori.


newton 1300mm rapp-foc 7,7 lungh foc 1000

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo reale che hai misurato tu (o meglio quello calcolato da Tuvok di 1.31°) è quello effettivo che ti fornisce quell'oculare su quel telescopio.

Poi per avere invece un valore indicativo del campo reale che ti può fornire un oculare a priori, cioè ad esempio se devi valutare l'acquisto di un oculare (che ancora non hai) in base al campo reale che in teoria ti può fornire, allora può andare bene la formuletta "campo reale"="campo apparente"/ingrandimenti.

Ma in genere il campo apparente dichiarato per l'oculare non è detto che sia effettivamente rispettato, e lo stesso dicasi per gli ingrandimenti effettivi.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
massimoRed ha scritto:
tuvok ha scritto:
che strumento hai massimo?
che focale ha?
come diceva fabulador il campo reale che vedi dipende dal rapporto tra il c.a. dei tuoi oculari e l'ingrandimento a cui lavori.


newton 1300mm rapp-foc 7,7 lungh foc 1000


immagino che quel 1300mm sia un 130mm di apertura, giusto ;)
quindi con il 25mm stavi proprio a 40X e quindi è più che palusibile il fatto che tu abbia misurato 1.31°, infatti tale valore fornisce un campo apparente di ca. 52° che è compatibile con un plossl.
a questo punto per poter avere un campo reale di 2° è facile fare due calcoli ed ottenere, sempre per un plossl, una focale vicina a 40mm, a questo punto stiamo 25ingrandimenti e quindi ad una pupilla d'uscita di 130/25=5.2mm che va ancora bene.

spero di non aver fatto confusione essenso andato un po' a mente, ma i numeri che escono non sembrano troppo sballati!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato che in genere i plossl da 40mm hanno campo apparente ben al di sotto dei 52°.
Ad esempio il mio Meade Plossl serie 4000 da 40mm ha un AFOV di soli 45°.....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010