Angelo Cutolo ha scritto:
La questione oculari e torrette le lascio fuori dalla questione ...
Beh, le torrette sono una scelta (usarle o meno) ma non lo sono gli oculari; nel calcolo del coefficiente di trasmissione della luce di un sistema ottico (che è l'argomento principale del tread) non puoi escluderli e bisogna considerarli.
Supponiamo che sia vero il valore (che sappiamo indicativo) di 0,9 proposto fa Ferreri, è certo vero (come consideri) che questo comporta una perdita di 0,11 magnitudini su qualunque OTA tu lo monti, ma supponiamo che tu voglia arrivare ad osservare stelle di una certa magnitudine X, devi comperarti un'ottica che ti permetta, almeno in via teorica, di raggiungere X+0,11.
Sì, la differenza è davvero piccola ma esiste, e immagina di sommare tante piccole differenze che non consideriamo e scopriremo che teoria e realtà, poi, non corrispondono ...
Angelo Cutolo ha scritto:
Poi possiamo anche ipotizzare di SCT di 30 anni con riflettività del 50% e newton argentati senza quarzatura che danno il massimo per 18 mesi e poi fanno la fine dello "speculum", ma ha senso parlare di ciò?
Un po' per "speculazione filosofica"

ma, come si diceva sopra, che ci permette di avere piena coscieza del punto un questione, permetterci di fare dei calcoli realistici e non doverci femare perché non capiamo perché, realtà e aspettativa (calcolata erroneamente), non coincidano.
Renato C ha scritto:
La raccolta di luce è data dalla superficie dello specchio (o della lente) misurata in mm2. Perciò per un C8 è data dal diametro del telescopio (203mm) sottrendo l'ostruzione del diametro del secondario (64mm) = diametro libero 139mm e calcolando l'area (rxrx3,14), quindi 69,5x69,5x3,14 = 15.166,9 mm2.
il tuo rifrattore da 140mm raccoglie luce (70x70x3,14) = 15.386mm2. Praticamente il C8 e il rifrattore da 140mm raccolgono la stessa quantità di luce..
Renato, sei gentile a rispondere a javad, però siamo sempre OT rispetto il coefficiente di trasmissione ed i tuoi calcoli non corrispondono con i miei: il calcolo non andrebbe fatto sul diametro libero (anche se questo calcolo si trova in letteratura tra le formule "semplificate") ma sulla differenza di aree; mi spiego meglio.
L'area "utile" di un C8 è la "area delle specchio"-"area dell'ostruzione" pari a 32351-3217=29134 (tutto in millimetri quadrati); con la formula inversa si ottiene un diametro di 193 millimetri ed è questa l'equivalenza corretta.
Questo sempre in teoria, poi bisogna applicare questo benedetto "coefficiente di trasmissione" ed allora sì che il C8 risulta più penalizzato (come si diceva per tutti i riflettori) rispetto un rifrattore; se consideriamo validi i coefficienti medi di Ferreri (rispettivamente 0,75 e 0,85) arriviamo che il C8 raccoglie tanta luce quanto un rifrattore di 181 millimetri di diametro.
Ecco a cosa dovrebbe servire parlare di tutto ciò: a fare i calcoli più esatti possibile (almeno in teoria

)
EDIT: ho rifatto i conti correttamente per quanto concerne l'applicazione del coefficiente di trasmissione e l'equivalenza è con 170,0 millimetri di diametro.