Un altro spettro di interesse di oggetti di questo periodo dell’anno è quello della Nebulosa planetaria NGC 6826, cd.”planetaria lampeggiante” per la sua caratteristica (peraltro comune ad altri oggetti simili) di apparire lampeggianti all’osservazione visuale distolta.Si tratta di una planetaria molto piccola, di appena 27 x 24 arcsec di dimensioni, che necessita quindi di focali molto elevate per la ripresa CCD e DSLR per distinguerne i particolari. Da me ripresa invece a soli 1250 mm di F col mio C8 a f 6.3, riscalando l’immagine per mostrare qualche particolare in più. Lo spettro della planetaria è stato invece ottenuto con 4 frames da 240 sec col mio spettrografo Spec 600 con la camera in binning 1x1 per aumentare la risoluzione .Come si può osservare , le righe proibite dell’OIII a 5007 e 4959 A fanno da padrone rispetto a quelle dell’Idrogeno e giustificano l’intenso colore verde e verde-azzurro col quale appare la planetaria in tutte le immagini a colori. Nella prima delle immagini allegate la planetaria ripresa dal C8 a f 6.3 con la Sbig ST 10 in binning 1x1, nella seconda la posizione della fenditura dello spettrografo sulla stessa, nella terza il profilo spettrale , dispersione 2.5 A/pixel, R= 500 a 500 nm.
Allegati: |

Ngc 6826 large.jpg [ 130.38 KiB | Osservato 2002 volte ]
|

NGC 6826 Spc Slit.jpg [ 58.21 KiB | Osservato 2002 volte ]
|

NGC 6826 Spc web.jpg [ 191.09 KiB | Osservato 2002 volte ]
|
|