1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2019, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,

sono finalmente pronto ad utilizzare la nuova ASI1600MM Pro.

Ho fatto dei test a casa, collegato tutto, provato APT Astrophotography che funziona alla grande, collegato la ruota e provato varie sequenze, tutto ok!

Sono davvero emozionato ora, per quella che sarà la prima vera prova sul campo, che avverrà non appena mi arriverà il nuovo rifrattore, che ho appena ordinato!

La domanda però è un'altra: come regolare alcune impostazioni iniziali della camera? In particolare il GAIN, che è l'unica cosa che si può variare, a quanto ho capito? Devo lasciarlo a 0? oppure portarlo a 136 (con una regolazione pre impostata arriva proprio a questo valore).

Considerando che io non farò pose brevi, ma intendo sfruttarla con pose da 600", come mi consigliate di settare tale valore?

Grazie mille a chiunque risponderà!! :ook:

Cieli sereni!

PS. ad esempio, girando per Internet ho trovato questa tabella...qualche anima pia potrebbe spiegarmela? per come la capisco io, a valori di 300 di gain si ha meno rumore, ma meno dinamica? possibile?
Ma quindi per pose lunghe, quali valori sarebbero consigliabili? Grazie ancora...


Allegati:
WhatsApp Image 2019-07-28 at 23.10.05.jpeg
WhatsApp Image 2019-07-28 at 23.10.05.jpeg [ 134.6 KiB | Osservato 2514 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2019, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno ragazzi... ho pensato tutta la notte, poi per fortuna ho pure dormito, ma a me la logica porta a ragionare in un'altra maniera, rispetto a quanto mi hanno consigliato ieri sera sui social.

Ho guardato tante foto di chi utilizza le nostre camere di ripresa e ho notato una cosa importante: più la posa è corta più utilizzano un guadagno elevato, e la cosa mi sembra anche logica; più la posa è lunga e più utilizzano un guadagno basso, ed anche questo mi sembra logico...quindi secondo me quel tizio che fa pose da 10 minuti e utilizza 300 di gain, c'ha capito ben poco...ho trovato un tizio su Astrobin che faceva pose in H-Alpha da 600" con gain.... 0 (ZERO) e così via...quindi secondo me è l'opposto di come mi diceva quel tipo ieri sera!

L'unica cosa comunque è fare delle prove: farò 3 scatti da 10 minuti ciascuno, uno con gain 300, uno con gain 150 e l'ultimo con gain 0 e voglio vedere cosa cambia. Ma ripeto, la logica mi porta a pensare quello che dicevo, anche perché questi sensori sono nati e noti proprio per permettere tante riprese corte, ma ugualmente profonde, utilizzando la loro sensibilità e appunto il gain elevato, che permette proprio questo! Insomma proveremo!

ciao a tutti!


PS. so che sembro pazzo, chiedo e mi rispondo da solo, la realtà è che un pò lo sono, ma sono pure in scimmia totale da nuovo CCD e voglio assolutamente essere pronto per venerdì sera :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2019, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
Ti rispondo da possessore (da poco) della qhy163 che monta lo stesso sensore...
Oltre al gain devi considerare anche l'offset.
Dal mio cielo urbano un valore 60 funziona abbastanza bene.
Personalmente finora ho usato un gain di 120 per riprese senza filtri su galassie per max 60 secondi, e un gain di 180 per h alpha stretto con pose di 240 s.
Il mio strumento però è un newton da 130 mm a f5 che tende a saturare presto il sensore...
Ti consiglio, se non l'hai già fatto, di leggere questo thread:
https://www.cloudynights.com/topic/5700 ... 00mm-cool/
In particolare leggi le risposte di Jon Rista che è molto preparato.

E il topic di Mauro Narduzzi su questo forum "Breve test Cmos..." e il relativo articolo sul blog di Skypoint (Ccd vs Cmos). Riguarda la qhy163, ma lo potresti prendere per buono anche per la asi 1600...

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2019, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Matteo!

Ho visto che è possibile regolare l'offset per ogni filtro, tu li hai tutyi impostati a 60?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2019, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Andrea il ritardo...
Io ho solo l'h-alpha come filtro quindi non ti so dire se va bene anche con altri tipo oiii e sii.
Di solito io parto con 60 a fare un immagine di prova e poi vedo com'è l'istogramma e agisco di conseguenza.
Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2019, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora Matteo!

Venerdì sarà la prima luce, vedremo un pò che combino!
I Dark posso anche farli a casa, ammesso che servano, ma i Flat, se non sbaglio, dovrò farli per ogni canale colore, inclusa la Luminanza!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010