Sono ancora qui

sto assorbendo tutto quello che avete detto e sto prendendo nota!
Diciamo che nel momento in cui ho deciso di fare questo regalo ho cercato di documentarmi, per cui ho cercato di capire un po' le varie diversità tra gli strumenti, almeno per conoscere ciò che stavo guardando. Solo che ci son delle finezze e particolari che vanno oltre ai numeri che vengono indicati dai cataloghi che solo chi li usa realmente sa cosa è meglio e cosa no, oltre che essere un argomento molto vasto, per questo ho deciso di scrivere qui!
In ogni modo la manovalanza del trasporto, carico e scarico sarà sicuramente al 100% mia

quindi anche se si parla di strumenti importanti per peso e dimensioni non ci dovrebbero essere problemi. Per quanto riguarda il montaggio, collimazione ecc.. interverrei solo in aiuto.
Tutta questa discussione mi sta chiarendo alcuni dubbi ma me ne sta facendo avere altri, nel senso, anche l'utilizzo del dobson mi incuriosisce e a vederlo descritto così sembrerebbe un qualcosa di più versatile.. D'altro canto però mi sto frenando sul buttarmi sull'acquisto di uno strumento più che un altro e investire appunto nel "fine settimana astrologico" che sarebbe un appuntamento a numero limitato in cui si ha la possibilità di parlare con i volontari che gestiscono l'osservatorio.
Purtroppo negli eventi organizzati ci son quasi centinaia di persone e i confronti con gli astrofili alla fine si riducono a qualche chiacchiera di sfuggita. Purtroppo molte volte gli ingrandimenti utilizzati sono ad oc delle persone presenti, per cui a costo di velocizzare la fila utilizzano degli ingrandimenti bassi per non dover ricercare continuamente il soggetto, e non è nemmeno pensabile mettere le mani sui telescopi. Tanto per dire, l'ultima volta, in occasione dell'osservazione della luna, siamo rimasti un po' delusi, l'abbiamo osservata con un Newton, ma era talmente piccola che con una macchina fotografica aps-c e un obiettivo da 300 mm avrei avuto più dettaglio, mentre un' altra volta proprio con un dobson ( mi pare fosse proprio da 200 mm) in condizioni ottimali, siamo riusciti a vedere discretamente saturno. Per cui forse dobbiamo ancora lavorare sugli strumenti da utilizzare...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk