Si perche è una delle apocromatiche piu abbordabili come prezzi..diciamo che quella ti permette di raddoppiare la focale del telescopio,e quindi gli ingrandimenti,senza aggiungere aberrazioni cromatiche.. Lenti di barlow ancora piu costose le dedicherei solo a strumenti di altissima qualitá..la differenza è assai pochissima in visuale e forse la percepisci solo se di base hai gia uno strumento di altissimo livello..tipo un rifrattore apocromatico..per telescopi commerciali come i nostri meglio limitarsi a buoni prodotti. Ad esempio per pianeti e doppie prendi dei buoni plossl a corta focale come il celestron omni..per tutti gli oggetti deepsky usa degli oculari a focale piu lunga come gia consigliato,dal campo un po piu ampio dei plossl...prendi sempre dei celestron o skywatcher o orion con 60°-70° di campo...stanno sui 70-100 euro,evita quindi gli eccelsi Televue o Neagler o gli Explore Scientific da 300-400 euro..Guarda volendo ci sono anche gli Omegon Cronus da 60° a 65euro...certo Omegon è un po piu un azzardo rispetto ai prodotti Synta(Celestron skywatcher orion konus meade),pero non è malaccio su alcuni prodotti..
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it