1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2019, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti,
sono il felice (per adesso) possessore della suddetta camera, estremamente sensibile, ma anche rumorosa.
Nelle mie intenzioni vi era la possibilità di fare foto del profondo cielo senza inseguimento ( :facepalm: illuso)
comunque con il software sharpcap la cosa funziona abbastanza bene, unico problema è che non potendo sottrarre il dark ad ogni frame, e non potendolo sottrarre nemmeno all'immagine finale , le foto sono viziate da un tappeto di rumore dovuti ai pixel caldi
questo è il massimo che riesco ad ottenere,
82 frame da 30 secondi , il file fit è stato elaborato con DSS e poi ripulito per quanto possibile con Photoshop

esiste un software gratuito in grado di sottrarre il dark ad ogni frame facendo Lucky Imaging ?
o anche una alternativa di qualche altro tipo?

(non mi rispondete comprati una camera guida :D :D :D )
Grazie
Ciao


Allegati:
m51-color.jpg
m51-color.jpg [ 114.87 KiB | Osservato 3569 volte ]

_________________
linius
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2019, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
SharpCap nell'uso in Live Stacking lo può fare:

https://docs.sharpcap.co.uk/2.9/13_LiveStacking.htm

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2019, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi dice che vuole una licenza valida , altrimenti mette una scritta in inglese demo version di traverso lungo tutta la foto :cry:

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2019, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ciao, mi riallaccio a questa discussione perchè anch'io sono amante delle... cause perse come la fotografia a lunga posa senza alcun inseguimento. Proprio ieri sera ho fatto un tentativo che forse può essere interessante per te.
Intanto posso dirti che Sharpcap 2.9, la versione che uso io, non richiede nessuna licenza per il live stacking e funziona davvero molto bene. In ferie sulle montagne bergamasche ho portato con me, per motivi logistici e di spazio, solo il mio rifrattorino 60/700 su forcellina altazimutale con moti micrometrici. Al piccolo rifrattore ho messo in groppa, per così dire, un cercatore-puntatore 50/180 preso da Lolli un anno e mezzo fa proprio con l'idea di "sperimentare" con il lucky imaging sfruttando la buona sensibilità della QHY 5L-II (versione a colori) e il ridottissimo rapporto focale F:3.6 del cannocchialino.
L'estate scorsa avevo ottenuto discreti risultati montando il cercatore sul 114/1000 e sulla sua montatura equatoriale motorizzata in AR: che mi consentiva esposizioni di 10-12 secondi per cui, sommandone alcune decine (dalle 25 alle 50 così a memoria), ottenevo quelle che mi parevano immagini più che soddisfacenti per il setup minimalista. A onor del vero nella discussione ci sono anche immagini ottenute senza alcun inseguimento, con il cercatore semplicemente montato su treppiedino fotografico, sommando scatti della lunghezza massima consentita dalla rotazione celeste per evitare il mosso (1-2 secondi non di più).
Ecco: ieri sera ho voluto provare ad usare il live stacking di Sharpcap inquadrando M4 con il cercatore fissato al sessantino, quindi senza alcun inseguimento. Ho usato pose di 2 secondi e le stelle sono risultate un pochino mosse: dopo 43 scatti per complessivi 86 secondi di integrazione questo è il risultato.

Allegato:
M4_26_07_2019.jpg
M4_26_07_2019.jpg [ 473.73 KiB | Osservato 3494 volte ]


Oltre ad M4 si indovina, presso il bordo in alto poco a sinistra del centro, anche NGC 6144.

Ieri sera il cielo era inaffidabile e si è coperto quasi subito dopo questo tentativo, con nuvolaglia che andava e veniva; ma alla prima occasione vorrei provare ad ottenere in questo modo una serie di subframes da 60-80 secondi l'uno e provare a sommarli in DeepSkyStacker, sarei curioso di vedere cosa ne viene!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2019, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1239
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che io uso una zwoasi 294pro cooler e sono confortato da un tele parallelo con autoguida affidata ad una asi 224 pertanto il problema non è sentito almeno per pose intorno a 60m. uso sharcap 3.1 con la funzione stacklive. Conosco il problema che hai descritto e penso di poterti aiutare. Allora ..... una volta puntato l'oggetto dovresti inserire nel target name il nome dell'oggetto es.M51 tarare i tempi di posa exposure e gain, impostare color space raw16 output = fits, spuntare la casellina save only frames, attivare la funzione debayer ON. iniziare la procedura di ripresa, facendo attenzione che le immagini stack vengono salvate e non ignorate, ti può aiutare la funzione di controllo FWHM . vedrai le immagini salvate in verde e quelle ignorate in rosso. terminata la procedura di ripresa devi salvare il tutto in raw 16bit e 32bit. A questo punto senza cambiare i parametri devi scrivere sul target-name M51dark. Fatto questo devi prendere circa 10 fotogrammi di buio usando start capture, naturalmente devi tappare il telescopio e essere sicuro che intorno non ci siano luci parassite, monitore del computer acceso ecc. quindi buio assoluto. Terminata la ripresa dei fotogrammi di buio ti conviene riprendere circa 50 frames di bias, stessa procedura, scrivere nel target-name M51bias, telescopio tappato buio completo tempo di posa minore possibile gain a 0. Terminata anche questa procedura devi riprendere il flat, ancore devi scrivere nel target name M51flat, per la ripresa del flat devi illuminare il tele con una luce uniforme e seguire le normali procedure che non scrivo in questa sede. Terminate tutte queste operazioni troverai una directory con la data e all'interno delle sottodirectory che contengono, rawframes dove sono registrati tutti i file fits,..... m51dark, m51flat, m51bias. Detto questo per la successiva elaborazione io uso deepskystaker.....
inserendo in sequenza le immagini richieste. anche qui è necessario attivare la funzione debayr RGGB ( mi sembra). Si procede con l'allineamento e la combinazione. La procedura può durare diversi minuti, alla fine appare un'immagine grezza con una immagine in basso dei 3 colori che conviene allineare con gli appositi registri. Fatto questo si salva tutto e si ottiene una immagine grezza da elaborare con i vari programmi "cosmetici" Lo sò che ho descritto una procedura lunga e articolata ma la vita degli astrofotografi è diventata difficile. Ti posto una immagini di M14 ripresa con stack live senza autoguida!.
Attenzione tutte queste operazioni si potrebbero fare usando sharcap 3.2 ma richiede un PC performante.... processore I7, 16Ram, Hd stato solido 500Giga, porta veloce Com3. Spero di essere stato utile. Buon Lavoro. Emiliano.


Allegati:
M14.jpg
M14.jpg [ 207.23 KiB | Osservato 3469 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2019, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grazie Emiliano, è un contributo utilissimo anche per me!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2019, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ringrazio Emiliano e Andrea75 per le gentili risposte, ma il mio problema è di natura diversa, con la procedura descritta da Emilianoi non ho alcun problema, le immagini non sono affette dall'effetto "pioggia", in quanto il dark frame agisce e pulisce, in DSS, ogni frame sommato ed elaborato dal programma;

il mio problema è che con pose non guidate, a 12 megapixel raw, integrare 2 ore con pose a 25 secondi ( il massimo che mi consente la mia eq6 con il c,925 ) ottengo un numero elevatissimo di frame da elaborare con DSS , il mio desiderio è sottrarre il dark frame ad ogni frame catturato in tempo reale, in modo da non doverli salvare individualmente e rielaborarli in seguito con DSS,
questo è possibile con la versione PRO , ma è una versione in abbonamento e non acquistabile, io sono contro le versioni in abbonamento :evil: :evil:
(la funzione live stak e attiva ma non si può sottrarre il dark in tempo reale nella versione free)

se non trovo una soluzione dovrò guidare e integrare frame da 4-8 minuti e risolvere così il problema, ma questo significa portarsi dietro un setup molto più complesso, perdere tempo a settare l'autoguida ecc. ecc .

P.S. che dite una guida fuori asse da 2 pollici e una cameretta guida potrebbero risolvere il problema? il sensore misura 4/3 pollici (17.47x12.86mm).

cieli sereni

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2019, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse risolto,
altair capture fa il livestack e sottrae il dark frame ogni tot di frame impilati,
stasera le prove
stesso soggetto e tempi , vedremo la differenza ,
vi faccio sapere :)
ciao

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2019, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... l'importante è trovare la quadra! :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2019, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, facci sapere. Però con tutti quei frame non ti conviene usare il ROI se l'oggetto lo consente? 12mpx a frame da processare sono tanti..

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010