1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2019, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mercoledì sera, complice anche un caldo torrido a Milano, mi sono organizzato per stare qualche ora al fresco sugli appennini pavesi e sfruttare due ore abbondanti di buio prima che la Luna avrebbe rovinato il cielo.
Scelgo una località abbastanza facile da raggiungere da casa mia, poco più di un'oretta di macchina, anche se non è altissima, solo 600m. Arrivo sul posto, monto sia il piccolo rifrattore Vixen ED81S sulla Skywatcher HEQ5, sia il Newton Vixen R200S sulla Takahashi EM-200.
Con il piccolo rifrattore provo M22, un bel globulare sempre snobbato in passato per la sua limitata altezza sull'orizzonte e poi M11, mai fotografato prima d'ora.
Con il Newton invece tento M17, da anni in calendario, ma sempre sostituita all'ultimo con qualcosa d'altro, e poi, la presenza di M16 lì vicino distrae un po'.

Probabilmente per il caldo e l'umidità, oltre che per l'altezza limitata, il cielo non era trasparentissimo, anche se sgombro da nuvole.
M22 è frutto di quasi due ore di pose (22x300s) con la Canon Eos 600D
Allegato:
M22_VixenED81S_reducerHD_Eos600D_eaglecore_HEQ5_22x300s_800ISO_web.jpg
M22_VixenED81S_reducerHD_Eos600D_eaglecore_HEQ5_22x300s_800ISO_web.jpg [ 482.82 KiB | Osservato 2397 volte ]


Poi, prima dio smontare tutto, ho dedicato 20 minuti sul sempre bello M11, stessa configurazione, solo 4 pose da 5 minuti:
Allegato:
M11_ED81s_reducerHD_Eos600D_eaglecore_4x300s_800ISO_HEQ5_web.jpg
M11_ED81s_reducerHD_Eos600D_eaglecore_4x300s_800ISO_HEQ5_web.jpg [ 387.11 KiB | Osservato 2397 volte ]


Con il Newton invece ho registrato 18 pose da 300s e devo dire che M17 mi ha stupito di più che M16. Ricca di dettagli e con dei bei filamenti di nebulosità molto interessanti.
Allegato:
M17_R200ss_EM200_GPU_Canon5DmkII_eagle_18x300s_1600ISO_web_2.jpg
M17_R200ss_EM200_GPU_Canon5DmkII_eagle_18x300s_1600ISO_web_2.jpg [ 441.78 KiB | Osservato 2397 volte ]


Devo aggiungere che ho la fotocamera non alla corretta distanza di lavoro dal riduttore di coma, sono fuori di oltre 3mm e ai bordi si vede, ma per il resto, considerando anche l'integrazione modesta e la trasparenza del cielo non eccelsa, ne sono abbastanza soddisfatto.

Infine, con una fotocamera su treppiede ho realizzato un piccolo timelapse della serata, eccolo:
https://youtu.be/t9aS0SKFNhM

Critiche e commenti sempre ben accetti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2019, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Una critica: bei lavori!!! :ook: :clap: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2019, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo bottino, Valerio!

In particolare la Omega, mi piace tantissimo! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2019, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2019, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bei lavori!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2019, 12:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai portato a casa buoni risultati nonostante le poche ore di buio.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2019, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,
un gran bel bottino per una singola notte. Notevole vederti lavorare con due setup.
Bello il TL anche se preferisco una sequenza senza interruzioni dei tre scatti.

Mi piace tra tutte la M17 soprattutto per i dettagli che hai catturato al suo interno.

Nel TL vedo un fascio di luce dal basso, è un faro da discoteca? :?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2019, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte molto belle!Gli ammassi sono un po’ piccolini ma belli! M17 ottima!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2019, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti

Lorenzo Comolli ha scritto:
Ciao Valerio,
un gran bel bottino per una singola notte. Notevole vederti lavorare con due setup.
E in realtà i setup erano tre...qui sotto tra poco metto anche le ultime due foto fatte :wink:

Lorenzo Comolli ha scritto:
Bello il TL anche se preferisco una sequenza senza interruzioni dei tre scatti.
Hai ragione, al momento mi sembrava una scelta carina, ma spezza troppo il movimento delle stelle, grazie!

Lorenzo Comolli ha scritto:
Nel TL vedo un fascio di luce dal basso, è un faro da discoteca? :?
In visuale non si notava, l'ho vista anch'io nelle foto, ma penso sia una luce di qualche azienda o abitazione privata messa proprio male :(

Come anticipato sopra, nel time lapse si vedono tre setup, il primo di sinistra è una vecchia GP su cui avevo montato una Fujifilm medioformato da 100Mpixel che avevo in prova per lavoro, ecco un paio di scatti fatti alla via lattea:
Allegato:
Vialattea_GFX100_45mm_3200ISO_web.jpg
Vialattea_GFX100_45mm_3200ISO_web.jpg [ 884.75 KiB | Osservato 2254 volte ]

15 scatti da 60" a 3200ISO f/4

Allegato:
Vialattea_GFX100_23mm_1600ISO_finale.jpg
Vialattea_GFX100_23mm_1600ISO_finale.jpg [ 657.51 KiB | Osservato 2254 volte ]

30 scatti da 120" a 1600ISO f/5.6

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010