1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primario lavato ma non perfetto...
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2019, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, oggi ho lavato il primario del mio dobson da 12, ho fatto come consigliato sulle varie guide/forum ma non è venuto bene come vedrete nelle foto:
-con peretta soffiato la polvere più grossolana
-messo lo specchio sotto acqua corrente tiepida
-poi sommerso lo specchio di qualche centimetro con acqua distillata e 2 gocce di detersivo per piatti per 15 minuti circa
-poi strofinato leggermente con i polpastrelli
-risciaquo con acqua distillata
-messo in verticale ad asciugare, aiutandomi con la peretta a soffiare le "bollicine" d'acqua
cosa dite?


Allegati:
6d6d3aa3-b728-43c1-8ad7-5a121d363934.jpg
6d6d3aa3-b728-43c1-8ad7-5a121d363934.jpg [ 88.73 KiB | Osservato 2306 volte ]
39f3b70c-644c-450f-9d2c-4558e2839ce4.jpg
39f3b70c-644c-450f-9d2c-4558e2839ce4.jpg [ 90.12 KiB | Osservato 2306 volte ]
b6e4de03-7831-47c4-83a6-7faa9230919d.jpg
b6e4de03-7831-47c4-83a6-7faa9230919d.jpg [ 129.9 KiB | Osservato 2306 volte ]

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2019, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Devirok ha scritto:
...
-poi strofinato leggermente con i polpastrelli
...

La storia dei polpastrelli a me personalmente non piace molto.
L'ultima volta che l'ho fatto vi ho lasciato delle velature violacee che ho tolto con difficoltà.
Forse è la mia pelle personale che fa questo scherzetto.
Allora uso sempre batuffoli di cotone immersi nell'acqua che tengo tra le dita.
:thumbup: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2019, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Costanzo,mi sono anche assicurato di avere le mani pulite...bo misteri! :shock:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2019, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Certo, certo. Mani pulitissime.
Tuttavia penso che la pelle possa sempre produrre una piccola secrezione e il contatto diretto con l'alluminatura io lo evito. Ho trovato conferme in alcuni tutorial che sconsigliavano il contatto diretto.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2019, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, pippe mentali a parte, non credo di aver fatto danni (spero :mrgreen: ) mi sembra che sia venuto abbastanza bene nel complrsso, anche se non è venuto come volevo! Il secondario è venuto più lindo :D

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2019, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Devirok.

Sembrano rimaste bricioline di polvere... (magari le ha perse la carta igienica o assorbente , se hai usato quella per assorbire le ultime goccioline).

Tutto ok comunque!.

Lo scopo del consigliare l'uso dei polpastrelli è quello di utilizzare un "utensile" estremamente sensibile e morbido, che ti dà una peretta sensazione delle asperità presenti ed eventualmente secche, da asportare con l'aiuto del detersivo, che funge anche da lubrificante. E qualche goccia in più non guasta.

Concordo con Ippogrifo sul fatto che le dita possono lasciare impronte azzurre o iridescenti di grasso, anche dopo lavate, specie se con esse si strofina.

La via di mezzo che uso io, è lavorare con i guanti di gomma da infermiere.

Una idea sullo stato della alluminatura te la fai guardando dal retro dello specchio in controluce verso una lampadina accesa.
A seconda del tipo di alluminatura (se mono o multistrato), vedrai molti o pochi "pin hole" (puntini luminosi) che non sono deleteri, a meno che non siano presenti in concentrazioni di grande quantità.

Altre aree simili a "nuovolette" non omogenee o semitrasparenti, sono da tenere d'occhio nel futuro, solo se guardando la superficie riflettente dello specchio in quella zona, trovi una differenza di colore tendente allo scuro.
In effetti i veri graffi dell'alluminatura vi si vedono come zone scure. ma anche quelli, se ci sono, non sono molto influenti sulla efficienza del telescopio.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2019, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giulio, grazie come sempre delle tue delucidazioni :D
Allora, gli aloni di polvere che si vedono, c'erano anche nel primo lavaggio fatto....e credo siano dovuti da un po di colla che è rimasta appicicata nella carta da imballaggio dello specchio...quindi, con il futuro lavaggio dovrei insistere un pó di più nel massaggiare con guanti,cotone o polpastrelli, quelle zone esterne dello specchio, però ho sempre quel timore di fare danni...ma mi par di capire che nel visuale non dovrebbe incidere, vero?Grazie

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2019, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non strofini e li lasci così è meglio :thumbup:

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2019, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiulioT ha scritto:
Se non strofini e li lasci così è meglio :thumbup:


infatti :thumbup: :wave:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010