... Ciao, mi riallaccio a questa discussione perchè anch'io sono amante delle... cause perse come la fotografia a lunga posa senza alcun inseguimento. Proprio ieri sera ho fatto un tentativo che forse può essere interessante per te.
Intanto posso dirti che Sharpcap 2.9, la versione che uso io, non richiede nessuna licenza per il live stacking e funziona davvero molto bene. In ferie sulle montagne bergamasche ho portato con me, per motivi logistici e di spazio, solo il mio rifrattorino 60/700 su forcellina altazimutale con moti micrometrici. Al piccolo rifrattore ho messo in groppa, per così dire, un cercatore-puntatore 50/180 preso da Lolli un anno e mezzo fa proprio con l'idea di "sperimentare" con il lucky imaging sfruttando la buona sensibilità della QHY 5L-II (versione a colori) e il ridottissimo rapporto focale F:3.6 del cannocchialino.
L'estate scorsa avevo ottenuto discreti risultati montando il cercatore sul 114/1000 e sulla sua montatura equatoriale motorizzata in AR: che mi consentiva esposizioni di 10-12 secondi per cui, sommandone alcune decine (dalle 25 alle 50 così a memoria), ottenevo
quelle che mi parevano immagini più che soddisfacenti per il setup minimalista. A onor del vero nella discussione ci sono anche immagini ottenute senza alcun inseguimento, con il cercatore semplicemente montato su treppiedino fotografico, sommando scatti della lunghezza massima consentita dalla rotazione celeste per evitare il mosso (1-2 secondi non di più).
Ecco: ieri sera ho voluto provare ad usare il live stacking di Sharpcap inquadrando M4 con il cercatore fissato al sessantino, quindi senza alcun inseguimento. Ho usato pose di 2 secondi e le stelle sono risultate un pochino mosse: dopo 43 scatti per complessivi 86 secondi di integrazione questo è il risultato.
Allegato:
M4_26_07_2019.jpg [ 473.73 KiB | Osservato 3493 volte ]
Oltre ad M4 si indovina, presso il bordo in alto poco a sinistra del centro, anche NGC 6144.
Ieri sera il cielo era inaffidabile e si è coperto quasi subito dopo questo tentativo, con nuvolaglia che andava e veniva; ma alla prima occasione vorrei provare ad ottenere in questo modo una serie di subframes da 60-80 secondi l'uno e provare a sommarli in DeepSkyStacker, sarei curioso di vedere cosa ne viene!