1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2018, 18:18
Messaggi: 13
Località: Empoli (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sul sito ufficiale clicca su buy, inserisci Italia e troverai tre distributori. Il prezzo massimo è 58

_________________
Skywatcher AZ-EQ5 - Skywatcher 72ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
picchimoreno ha scritto:
Sul sito ufficiale clicca su buy, inserisci Italia e troverai tre distributori. Il prezzo massimo è 58


Io lo avevo visto a 65 Euro su MeloPero.
Le caratteristiche sono interessanti, comincia a venire fuori un mini-PC anche per uso casalingo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, il mio Rasp pi3 adesso lo sto utilizzando per monitorare il cielo.
Ho installato il programma Zone Minder, seguendo le istruzioni su Wikipedia e sembra funzionare.
Lo sto comunque provando.
Vorrei sapere se ci sono comandi per fare accendere e spegnere il Rasp ad una certa ora, lasciandolo sempre collegato alla rete elettrica.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2019, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
volevo segnalarvi che è uscito il nuovo Raspberry Pi 4!
Non sto qui ad elencarvi tutte le molteplici migliorie che hanno apportato, ma a mio modesto parere hanno compiuto un salto in avanti degno di nota, oltre all'aggiunta delle porte USB 3, un nuovo processore quad core da 1.5 ghz, 2 porte HDMI micro e... ben 4GB di RAM!!!!!! (nella variante più performante)

qui le specifiche: https://www.raspberrypi.org/products/ra ... fications/

Che dire.... questo aggeggio è un piccolo mostriciattolo e le potenzialità sono difficile da definire!
Personalmente lo acquisterò a breve (nella variante 4gb) e spero di sfornare quanto prima una immagine e condividerla su questo forum.
Sicuramente installerò un planetario più performante (tipo Stellarium) ma, considerato l'hardware, spero di installare quanti più software possibili, ho in mente di aggiungere anche un anemometro, oltre il sensore di temperatura ed umidità, in modo da integrare anche dati meteo!

Se qualcuno vuole suggerire qualche software, o vuole partecipare allo sviluppo mi contatti pure
La prima cosa da fare è individuare il sistema operativo adatto, forse Ubuntu Mate è stato sorpassato, ma è presto per dirlo, è ancora tutto molto acerbo!

Cieli Sereni
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2019, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Informati bene, mi pare di aver letto che abbia seri problemi di temperatura a causa del nuovo chipset usb3.
Forse conviene aspettare un poco...

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2019, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho creato un doc su google partendo dalle funzioni implementate sulla prima versione, chiunque ha voglia di partecipare al progetto per la nuova versione può aggiungere il proprio upgrade.
Vi chiedo solo di scegliere un colore e di apportare le modifiche testuali al doc utilizzando quel colore, in modo da avere uno schema pulito.

qui il link: https://docs.google.com/document/d/1rcS ... sp=sharing

Grazie
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2019, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Informati bene, mi pare di aver letto che abbia seri problemi di temperatura a causa del nuovo chipset usb3.
Forse conviene aspettare un poco...


si, c'era da aspettarselo! Ma niente che un case con ventola non risolva

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2019, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ragazzi

qualcuno ha usato il QHY Polemaster con il nostro raspberry?

credo si possa fare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2019, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2018, 18:56
Messaggi: 1
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, finalmente questa sera sono riuscito a configurare e far funzionare tutto. Avete fatto un ottimo lavoro e come ho letto aspetto un upgrade per il nuovo rasp. L'unica cosa che non mi è riuscita è il plate solving "online". Quello che mi chiedo è: come fa il rasp a collegarsi online via wifi se è già connesso con il mio lap? Perchè anche il mio lap se è connesso con il rasp non può connettersi in internet.
Comunque anche senza plate solve ha funzionato tutto perfettamente.
Grazie e complimenti a sn3ik e lorenzo.

_________________
Skywatcher EQ5 Synscan - 72ED Apo - Canon 500D - ASI290MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2019, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao morn e grazie!
con questa versione il raspberry funge da access point, quindi genera una rete privata, questa soluzione è stata adottata soprattutto per coloro che fanno sessioni esterne e quindi non hanno una connessione internet disponibile.
Chiaramente questa funzione può essere disabilitata così da far funzionare il raspi in modalità client, ne abbiamo parlato in qualche post precedente e ci sono i passaggi per disabilitare la modalità!
Per il futuro (raspberry pi 4) ancora non l'ho acquistato, ma credo che lo farò a breve, purtroppo di questi periodi non ho tempo, e poi preferisco aspettare perchè alcuni sistemi operativi (tipo Ubuntu Mate) sono ancora acerbi o addirittura non girano, quindi sarebbe inutile fare qualcosa senza una base solida.
Nel frattempo chi ha voglia può suggerire software mancanti su questa versione che proverò ad installare nella prossima

Saluti
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010