astronomo pazzo ha scritto:
Beh, inquadra e spara … lo sono tutti, una volta che sai cosa e dove inquadrare! Sembra una banalità ma se conosci il cielo o almeno le costellazioni principali ed i principali pianeti ( Giove, Saturno, Marte ) oltre alla Luna, il puntamento e la visione degli oggetti può essere più o meno facile secondo il tipo di strumento che hai.
Il tubo Newton in sé ti mostra tutto ( qualcosa meglio qualcosa peggio ) però essendo del tutto manuale, almeno nella configurazione vista, devi studiarti una mappa ( che si scaricano anche dal web ) e sapere dove rivolgere la parte alta del tubo… Per quel prezzo potresti considerare il tubo Dobson ( che non è altro che il Newton senza treppiede ed appoggiato a terra su di una particolare culla girevole. A parità di prezzo puoi avere un diametro maggiore ( e quindi più luce e specialmente deep sky migliore ) ed il meccanismo di utilizzo è sempre quello.
In alternativa ci sono altri tubi tipo i Maksutov 127 su montatura motorizzata e con un certo numero di oggetti presenti in un data base in tastiera ed una volta che lo allinei ad un paio di stelle ( facilissimo ) puoi veramente dirgli "Andromeda" e lui la trova. Però il costo va circa a 3 volte quello che hai preventivato.
Il mio consiglio: non avere fretta, il cielo è sempre lì, studiati qualcosa iniziando dal web ed anche in questo sito trovi un thread aperto appositamente per chi vuole approcciarsi al cielo. Inoltre aspetta informazioni dai più esperti.
Le foto col cellulare le fai a prescindere dallo strumento che acquisterai.
GRAZIE MILLE