1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
la collimazione con il cercatore fatta su un distante oggetto terrestre è a posto e di notte le corrispondenze ci sono. Quando guardo dentro l'oculare, riesco a vedere tondo. Se lo specchio primario avesse anche una minima scollimazione, come faccio a verificarlo? Non ho collimatore laser. Ho sempre fatto tutto a occhio. Comunque il seeing non è di qualità dove abito. Poco ma sicuro

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 13:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
la collimazione tra telescopio e cercatore, più comunemente detta allineamento, serve a farti trovare gli oggetti.
Per osservare bene, però bisogna collimare il telescopio, cioè agire sulle viti dietro lo specchio secondario ( quello piccolo) e le viti dietro lo specchio primario.

Come ci si accorge se il telescopio è scollimato?

Per prima cosa devi collimare il secondario. Guardando dentro il focheggiatore il bordo del primario dev'essere concentrico con il bordo del secondario. Attenzione, l'occhio dev'essere posizionato al centro. Per posizionare l'occhio in maniera adeguata, devi usare un oculare chesire. Va bene anche un portarullino fotografico con un forellino al centro.
Sistemato il bordo del secondario, in modo che il bordo del primario gli sia concentrico, puoi passare a collimare il primario.

Inizialmente si collima cercando di muovere le viti dietro il primario in modo che il centro del primario sia al centro del secondario.

Dopo questa collimazione grossolona, si punta una stella, possibilimente la polare che sta ferma, e, sfocando leggermente a circa 100x - 150x si controlla che la figura sia concentrica, agendo sulle viti dietro il primario.

Altra cosa: osservare a quegli ingrandimenti con giove così basso non serve a niente. Ti consiglio di usare al massimo un 8 o 7 mm e cercare di carpire più dettagli possibili a quell'ingrandimento.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok grazie. Un portarullino lo ho. Spero di non combinare casini. Sapro' dire

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2019, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non ho ancora toccato nulla. Premetto che osservando dall'alto del tubo ho notato un centrino nero posto sullo specchio primario. Ho fatto il test con un portarullino bianco con forellino da 2 millimetri. Il forellino del portarullini risulta appena decentrato rispetto al centrino nero dello specchio primario. E la visione circonferenziale del portarullino risulta decentrata rispetto allo sfondo nero provocato dallo specchio secondario. Ovviamente sono scollimato.

Modifico post: sono riuscito a collimare.
Sudando freddo ovviamente.
Grazie di cuore per la spiegazione.

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2019, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La collimazione con il rullino forato, non è comunque risultata perfetta al 100%.
Ho dovuto per forza di cose ordinare un collimatore laser per il primario.
Gira le viti, alzati e guarda nel forellino, abbassati e rigira le viti,
riguarda nel forellino, riabbassati, rialzati. Così almeno decine volte.
E' stancante. E metti pure la stellina da sfuocare.
Fosse stata una focale corta è un conto.
Ma con un tubo di 1200mm, a meno di avere tentacoli
al posto delle braccia per girare viti del primario e lasciare
costantemente l'occhio sul forellino.
Messa a punto col laser, senza pensarci due volte.
Mai più così.

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010