Ciao, la collimazione tra telescopio e cercatore, più comunemente detta allineamento, serve a farti trovare gli oggetti. Per osservare bene, però bisogna collimare il telescopio, cioè agire sulle viti dietro lo specchio secondario ( quello piccolo) e le viti dietro lo specchio primario.
Come ci si accorge se il telescopio è scollimato?
Per prima cosa devi collimare il secondario. Guardando dentro il focheggiatore il bordo del primario dev'essere concentrico con il bordo del secondario. Attenzione, l'occhio dev'essere posizionato al centro. Per posizionare l'occhio in maniera adeguata, devi usare un oculare chesire. Va bene anche un portarullino fotografico con un forellino al centro. Sistemato il bordo del secondario, in modo che il bordo del primario gli sia concentrico, puoi passare a collimare il primario.
Inizialmente si collima cercando di muovere le viti dietro il primario in modo che il centro del primario sia al centro del secondario.
Dopo questa collimazione grossolona, si punta una stella, possibilimente la polare che sta ferma, e, sfocando leggermente a circa 100x - 150x si controlla che la figura sia concentrica, agendo sulle viti dietro il primario.
Altra cosa: osservare a quegli ingrandimenti con giove così basso non serve a niente. Ti consiglio di usare al massimo un 8 o 7 mm e cercare di carpire più dettagli possibili a quell'ingrandimento.
_________________ De kappellatis non disputandum est
Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75. Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20 Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
|