1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Star Hopping e punti cardinali
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 7:55 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giacampo ha scritto:
Mi hai fatto ricordare quando, appena comprato il C8 su forcella, facevo lo star hopping usando i cerchi del telescopio, per trovare gli oggetti del profondo cielo, ma in una nottata trovavo due o tre al massimo di quelli del catalogo Messier.


be' a usare i cerchi in altazimutale stai fresco... io all'inizio li usavo in equatoriale, ero più lento che con lo star hopping, ma ne trovavo più di due a serata :lol:
oppure avevi messo il telescopio sulla piattaforma equatoriale?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Hopping e punti cardinali
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, il C8 era in posizione equatoriale, ma il problema un pò era l'allineamento al polo, che era approssimativo, la postazione che non era fissa (grande comodità la postazione fissa :please: , non solo per evitare di togliere e rimmettere l'attrezzatura, ma soprattutto per evitare errori di allineamento - vedi montatura Celestar, che non ha i micro spostamenti necessari), poi la difficoltà di leggere i valori di notte, i noni in DEC difficili da interpretare, l'inesperienza, e alla fine era molto difficile trovare qualcosa, ma era molto facile farsi venire dei mal di testa. :think:


Ultima modifica di giacampo il venerdì 19 luglio 2019, 10:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Hopping e punti cardinali
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 10:45 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) si la declinazione all'inizio è il problema maggiore, poi ci si fa la mano, anche ad intuito. devo dire che se mi rimettessi domani con i cerchi graduati avrei delle difficoltà con la declinazione, mentre con lo star hopping ne avrei di meno (si perde la mano, ma la "logica" è autoevidente)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Hopping e punti cardinali
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh con un rifrattorino a largo campo, concordo con te, ma col C8 a F10, ricordo che era difficile trovare, ad es. M51 partendo da Alkaid, M57 partendo da Vega, M27 da Altair, ecc., perchè qui valeva il discorso del cielo inquinato, che ti faceva vedere a stento le stelle più luminose.
La stessa M31, così estesa, la potevo trovare solo se, per fortuna, la beccavo nel cercatore. Lo stesso valeva per M13.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Hopping e punti cardinali
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 11:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Il cercatore è il miglior amico dell'astrofilo"

Se è di tipo RACI (Right Angle Correct Image) è ancora più facile perché, come già detto, l'orientamento delle stelle al cercatore è lo stesso di quelle della mappa.
Non c'è cerchio graduato che tenga :mrgreen:

Con un C8, a bassi ingrandimenti (60-70x) si può trovare tutto il catalogo di Messier grazie al cercatore e a una carta stellare fatta bene.
Se si usa l'equatoriale, il procedimento è facile se si hanno le giuste proporzioni dello spostamento degli assi.
L'altazimutale è un filo più intuitiva.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Hopping e punti cardinali
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però tutto questo è vero se ci si mette pure l'esperienza.
Se invece si è novizi, un buon goto o almeno un puntamento passivo, sono la cosa migliore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Hopping e punti cardinali
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
...per non imparare mai com'è fatto il cielo :silent:

l'esperienza è la somma dei nostri fallimenti in un piccolo settore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Hopping e punti cardinali
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo... ecco peche non passo direttamente ad un GOTO ...la tecnologia aiuta ma scherma il tutto... faccio un esempio ormai le operazioni vengono fatte con la calcolatrice... ma una addizione a due cifre occorre sempre saperla fare a mio avviso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Hopping e punti cardinali
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora adesso riordino un po le idee in funzione delle utili informazioni recepite da questa discussione e vi dico come intendo procedere escludendo il GoTo

Condizioni 

Cielo scadente 

Spesa contenuta

Tempo a disposizione 


Ora acquisto il mio dobson da 10' e faccio starhopping base.

Per il successivo e naturale upgrade della strumentazione salterei i vari telrad e RACI visti i cieli che in media andrò ad osservare e la spesa ...a questo punto individuo due strade:

1. Autocostruire 

Premesso che si puo autocostruire tutto ...la scelta piu alla portata per spesa impegno e risultato sono i cerchi graduati alla base della rocketbox e inclinometro da mettere sul tubo. Ma la spesa alla fine sarà sui 50-60 euri tra inclinometro, adesivo, base in truciolato, ferramenta...(Non considero la costruzione della montatura Dobson con encoder..altrimenti la spesa è eccessiva..) senza contare poi i materiali usati le prestazioni e la durata della autocostruzione...(adesivo che si arriccia, scolorosce...poi l'illuminazione..)

2. Un bel kit Push To per dobson che si trova a 100 mentre Astromaster costa di più...


Quindi la scelta sarà un kit push to per dobson! Dopo l'acquisto del dobson chiaramente.. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Hopping e punti cardinali
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2019, 18:11 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la 1) sarebbe stata poco praticabile... le coordinate altazimutali cambiano continuamente e con una certa rapidità: dovresti passare la notte attaccato a un planetario (con anche tutti gli inconvenienti del caso relativi all'adattamento al buio)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010