1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda tecnica di astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2019, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera. Vorrei sapere se qualcuno di voi può intuire la via migliore tra due metodologie di approccio utilizzando sia la qualità tra il contrasto e le stelle fini del narrow che la velocità di acquisizione:

Bicolor narrow halfa + oiii sequenziale con informazione colore r+b e verde sintetico.
Luminanza dual band + rgb bin2 in tal caso con un buon filtro come idas nb2 che ha h alpha e oiii equi e molto stretti.

Tutto con mono
Grazie

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2019, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bicolor narrow halfa + oiii sequenziale con informazione colore r+b e verde sintetico.
Luminanza dual band + rgb bin2 in tal caso con un buon filtro come idas nb2 che ha h alpha e oiii equi e molto stretti.

Dipende dai soggetti: per le planetarie a mio avviso andrebbe bene la seconda soluzione, mentre , ad esempio, per le galassie normali (non di seyfert) non andrebbe bene nessuna delle due .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 6:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendo solo per nebulose a riflessione ed emissione

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
m20 per esempio è sia ad emissione che a riflessione ,ed
il tempo di raccolta è molto breve inquanto bassa

può in caso di IL essere appagante una semplice RGB in purezza,senza alcun apporto di Narrowband

...per il fatto di usare Narrowband come Luminanza ,sebbene in molti lo facciano ,io lo sconsiglio ,ammenoche non si tolleri una alterazione cromatica

se n'è discusso molto in passato dei metodi di utilizzo di Ha in relazione a Lrgb o RGB...Luminanza ed Ha


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://www.astrobin.com/415958/D/?nc=user
Mi sembra valida come colorazione. È soggettivo ma hoo è parecchio fedele

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Non perché ci sia una considerevole componente di Ha in Astrofotografia si devono fare foto rosse.
Altrimenti si continuerebbero a fare Rosette rosse come 20 anni fa.

Ha come Luminanza no ,parere mio ,ovviamente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente è halpha e oiii ..e stelle in RGB. Stai guardando la D. Guarda le altre, sono peggio

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
dipende ,
dalla sua lrgb io estraggo questo ,
poi è relativo...


Allegati:
tHnBfDM7NPpM_1824x0_wmhqkGbg.jpg
tHnBfDM7NPpM_1824x0_wmhqkGbg.jpg [ 1.54 MiB | Osservato 2260 volte ]
lrgb-copia.jpg
lrgb-copia.jpg [ 1.91 MiB | Osservato 2260 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2019, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria dovrebbe essere così:

Se la banda passante di L é ampia, si fa prima ma rende di meno.
Con un tri band stretto si prende in una passata sia oiii che h alpha e si può raddoppiare il tempo di acquisizione e un solo flat. Poi un rgb o osc color

Se si usa narrow oiii e h alpha si può fare hoo con bicolor o con bicolor cannistra ma i tempi si allungano perché devo usare 2 filtri separati. Qui non serve però fare un rgb( forse sulle stelle ma dipende).
In narrow le stelle sono molto fini.
Qua sotto è un hoo narrow e per capirci è molto fedele e carino.

Continuo ad essere indeciso fra hoo e L stretta triband o dual band..

Immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010