1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prove su M 3
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2019, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
3 Luglio 2019 da cielo sub-urbano in zona Maruggio (TA) a circa 25 km da casa, mi sono unito ai soci del GAS in una serata il cui scopo principale per quel che mi riguarda era di fare prove per migliorare l’accuratezza della messa in polare e continuare a conoscere il setup astrofotografico per me ancora da migliorare.

In una di queste prove, ho ripreso l’ammasso globulare M 3:
• Rifrattore apo TS Photoline 80 F7 ridotto a F5,6
• Montatura AZEQ5 senza autoguida
• Canon 750 D non modificata
• 35 pose da 40secondi a iso 800, calibrate con dark, flat e bias
• Elaborazione DSS e Photoshop.

Ho provato pose più lunghe (anche 120 secondi), ma il numero di quelle buone sono 1 su 4 o su 5, e comunque anche su queste analizzando sul computer le stelline deboli ad altissimi zoom, si vede una forma non perfetta ed allungata.

Anche con 40 secondi l’inseguimento non perfetto comporta che su soggetti come i globulari, la zona centrale si intorbidisce e il risultato è evidente nella foto che inserisco qui di seguito.

Ho fatto una prova con autoguida Lacerta e C8 e le pose da 4 minuti sono tutte ottime… insomma penso che alla fine utilizzerò anche io l’autoguida perché a conti fatti anziché perdere tempo sul campo (mia idea iniziale a giustificazione del non usarla) il tempo globale è ottimizzato senza sprechi ance in fase di elaborazione. Ovviamente non voglio portarmi dietro computer o utilizzare autoguide stand alone poco sensibili (synguider) o ancora non consolidate (asi air) quindi penso che prenderò la Lacerta. Ma qui siamo OT col post iniziale.


Allegati:
M 3 (Prova 1-crop).jpg
M 3 (Prova 1-crop).jpg [ 495.79 KiB | Osservato 2659 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il martedì 16 luglio 2019, 17:02, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove su M 3
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2019, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E la foto dov'è?
Ciao Zanzao, presto incroceremo i nostri telescopi perchè ho prenotato a 2 passi da Maruggio...
Ho confidato a Salvatore che spero di conoscerti anche in versione "visualista" per scroccare qualche bella visione :P , tipo quelle che ci racconti nei tuoi report :wink:
A presto! :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove su M 3
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2019, 16:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
H-x6 ha scritto:
presto incroceremo i nostri telescopi


:shock:

Rabbrividiamo....brrrrr....
Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove su M 3
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2019, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Zanzao, ormai sei passato anche tu al lato oscuro della forza... :shock:... perfino un inflessibile dobsoniano come te...
... tuttavia... in effetti... una fotina? :?:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove su M 3
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2019, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
davidem27 ha scritto:
Rabbrividiamo....brrrrr....

:facepalm:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove su M 3
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2019, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da buon visualista o inserito tante belle descrizioni e mi sono scordato di inserire la foto ;)

Ho modificato il post iniziale... non infierite confrontado il mio globulare con altri che sene vedono in giro.

H-x6, quando vieni dalle nostre parti fatti sentire con me o con Salvatore che organizziamo una bella sessione, lascia perdere quel tipaccio di Davide che subito travisa i significati! e poi se dovesse venire lui col suo 60cm ... non oso immaginare cosa ne viene fuori :P

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove su M 3
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2019, 17:16 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Mi sembra un buon lavoro. :clap: :clap: :clap:
Le pose guidate sono una necessità per tempi un po' lunghetti.
I globulari poi non sono un soggetto facile perché il nucleo è talmente concentrato rispetto alla zona periferica da costringere ad una elaborazione non lineare; in tal caso la potenza dei software può fare la differenza. Comunque il fascino di risolverli è sempre grande.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove su M 3
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2019, 17:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oronzo, mai incrociare i flussi.

Ghostbusters docet.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove su M 3
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2019, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
La tua lunga pratica visuale rende le riprese molto equilibrate - ho dato un'occhiata anche a quelle nell'altra discussione: personalmente le trovo godibilissime!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove su M 3
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2019, 17:26 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Quoto. Gliel'ho sempre detto anch'io. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010