1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ***Corrente sul tele***
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao volevo sapere questo, a casa ho trovato un alimentatore di corrente e quando non sono in giro con il tele vorrei usare questo, solo che nell'alimentatore ci sono delle leve perchè devo scegliere il voltaggio corretto...cosa metto per non fare casini? 1.5/3/4.5/6/7.5/9----> 700mA o 12----> 650mA?

Grazie e ciao.
Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi fiderei degli alimentatorini da 2soldi, quelli piccoli con le levette, perché hanno una tensione di uscita che varia dai 15V avuoto che scende rapidamente con il carico. Com'è fatto il tele, ha la classica presa 12V? non c'è scritto che corrente richiede?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:45 
700 mA troppo pochi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tele ha la classica presa 12 V e difatti da manuale c'è scritto che va a 12V però se mi dite che sono pochi 700mA non ne vale la pena...diciamo che l'alimentatore è quello che uso per suonare la chitarra elettrica e quindi suppongo che l'amperaggio non è altissimo...altrimenti dite che una piccola batteria al piombo ricaricabile vada meglio? e se si da quanto la prendo? 12V ma a che amperaggio?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prendi una batteria da moto da 7mAh e stai tranquillo per una nottata.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao
ho già postato la mia esperienza qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10744
Può esserti utile.
Ciao
Ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
prendi una batteria da moto da 7mAh e stai tranquillo per una nottata.
:)


Una batteria al piombo da 12V 7Ah andrebbe bene uguale??

turtle63 ha scritto:
Ciao
ho già postato la mia esperienza qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10744
Può esserti utile.
Ciao
Ettore


Ciao grazie mi è stato moooolto utile.
P.S. Hai un MP.

Ciao e grazie a tutti vi terrò informati su cosa prenderò.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ti ho risposto in privato
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
Ti ho risposto in privato
Ciao


Ok grazie mille...comunque poi il lavoro che farò lo posterò passo passo perchè almeno altri lo possano giudicare/osservare/copiare. :lol: :lol:

Ciao.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
A questo link trovate le foto della mia configurazione per il 130SLT che richiede 12Volt/750mA. Ho speso circa 32-35 euro.

http://utenti.lycos.it/anteprimaweb/battery/

Occhio al diametro e alla polarità dello spinotto se è di tipo barrel come il mio.

Nota. Io i cavi non li tolgo mai dalla batteria così non richio di invertire i fili, tanto i cappuccetti si spostano e danno la possibilità di attaccare i morsetti.

Saluti
Ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010