1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari e polvere interna
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei un quesito da chiarire…
Ho pochi oculari - quelli in firma - di marche differenti e comperati tutti nuovi su di un paio di venditori on-line.
Tutti con barilotto 1,25 perché originariamente montavano sul Mak 127.
In questi giorni vengono utilizzati sul C8 ( in attesa di chiarirmi le idee sul 2" ) e sto vedendo che tutti, chi più e chi meno, in visuale presentano alcune tracce di polvere tra le lenti interne! e me ne sono accorto perché girando l'oculare montato sul diagonale anche queste impurità ruotano, inoltre con l'oculare in mano ed orientato verso una fonte di luce, queste "cose" si vedono chiaramente.
Le domande che sorgono spontanee cui chiedo riscontro a Voi sono:
1) è normale che ci siano impurità all'interno degli oculari?
2) a volte in visuale sono fastidiosi specialmente sulla Luna ( ed assieme alle miodesopsie poi siamo a cavallo )
3) ci sono Marche e/o oculari con barilotto 2" ( a questo punto ) che ne sono esenti o quasi ?
4) ho l'ansia da prestazione e non me ne sono ancora accorto? :facepalm:
Grazie per le info che vorrete darmi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e polvere interna
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 9:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Normalissimo se i granelli di polvere sono depositati sulla parte esterna degli oculari.
Io li pulisco dopo quasi ogni sessione osservativa.

Si passa prima una spennellata e una soffiata con questo.
Poi, per togliere impronte e macchie, va bene dell'alcool isopropilico diluito in acqua distillata con cui si bagnal'estremità di un cotton fioc.

Oppure anche una Lenspen va benissimo.

Pennello per rimuovere i granelli di polvere dalle lenti e poi si alita sulla lente in modo da appannarla e si passa con il "tappetino" della lenspen sulla lente.

31.8mm o 2 pollici? Non cambierà nulla :D
Più è grande la superficie, più la polvere ci si poserà facilmente.
Più è piccola, più sarà difficile pulirla.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e polvere interna
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide, ho la pompetta con le setole di martora (o analogo) morbide che uso per le reflex..
Io mi riferivo alla polvere e corpuscoli vari che trovo tra le lenti interne... e' normale che ci siano? Indicherebbe una scarsa cura nell'assemblaggio dell'oculare stesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e polvere interna
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 10:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah sei sicuro che la polvere è interna!
Eh no, non dovrebbe esserci.

In quali oculari li vedi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e polvere interna
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
In quei tre che sto usando di piu': il celestron e-lux 40 (usato in dotazione con il c8) e quindi non fa testo, il BST 8mm preso nuovo ed il 15 tecnosky nuovo anch'esso.
Sul 5mm non ci giurerei perche' qui vincono le miodesopsie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e polvere interna
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tentazione di aprirli e' grande, ma poi come diceva un saggio qui nel forum, per togliere un granello ne metti due o piu'...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e polvere interna
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ciao astronomo.
e sono pienamente d'accordo con quel saggio che qui nel Forum, sconsiglia di aprire gli oculari, ad evitare che poi, richiudendoli, entri più polvere di quella che hai tolta. Questa operazione di smontaggio, come il successivo montaggio delle lenti, vanno fatti in ambienti asettici, sotto un forte aspiratore: allora aspirata la polvere interna, non ne dovrebbe entrare altra. Senza contare poi che, se l'operazione è fatta a casa, rischi di non essere più capace di rimontare le lenti nel modo giusto.
Evita perciò nel modo più assoluto di imbarcarti in questa avventura.
In conclusione, o lasci gli oculari così come sono, oppure contatta la casa che te li ha venduti e senti se è disposta ad aiutarti (speriamo professionalmente).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e polvere interna
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Esistono anche quelli riempiti con azoto che penso non dovrebbero permettere alla polvere di entrare
L’azoto dovrebbe però servire contro l’appannamento interno se non erro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e polvere interna
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Già, non c'entra con la polvere. Almeno credo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e polvere interna
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2019, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Molti oculari anche di marche note purtroppo ne hanno..in ogni caso aprirli è sconsigliato...è molto piu complicato dello smontaggio di un doppietto acromatico che gia sarebbe poco raccomandabile,perche anche un semplice plossl è composto da due gruppi formati da due lenti ciascuno,che vanno riposizionate poi nel verso corretto l'una rispetto all'altra ed inoltre sono piccolissime e credo sia un lavoro delicato persino per una mano esperta..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010