1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, e' con "orgoglio", che vi posto le foto della casina che ho modificato con ruote e porta posteriore per l'alloggiamento del tele.
Era da molto tempo che stavo progettando soluzioni per la tipologia di apertura
della "specola", ma spostare tutta la casa e lasciare il tele libero con un grande spazio attorno mi e' sembrata la soluzione piu favorevole.
Godetevi le foto e datemi consigli.

P.s. Ancora manca tutta la parte elettrica, gli alloggiamenti per gli accessori e i computer che verranno messi al suo interno.
non manchera' il riscaldamento, per le serate piu fredde !!!
Saluti

http://forum.astrofili.org/userpix/70_DSCN0753_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/70_DSCN0754_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/70_DSCN0755_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/70_DSCN0756_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/70_DSCN0757_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/70_DSCN0758_1.jpg

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao innanzi tutto mi sembra un bel lavoretto praticamente sposti la casetta ed hai una bella porzione di cielo libera,mi sembra veramente buona questa cosa,anche io sono indeciso se orientarmi su una casetta di legno per il mio setup oppure il kit della GEODHOME molto piu' costoso ma gia' pronto e con misure che farebbero al caso mio.
Per la casetta ho qualche dubbio perche' cercando per la rete ho notato che sono tutte abbastanza alte e quindi mi chiedo ma come si fa poi a vedere la Polare?
Ce ne vorrebbe una con tetto a spiovente di una certa altezza da una parte,ma rimarrebbe sempre abbastanza altina la facenda e poi non riesco a trovarne casette con misure basse e fatte a tetto spiovente, fare un lavoro come il tuo nel mio pezzetto di giardino la vedo dura perche' non ho molto margine per fare delle rotaie a terra e spostare tutta la casetta quando vorrei osservare,quindi starei pensando alla GEODHOME
dove dalle misure che riportano i vari rivenditori sembrerebbe fare al caso mio,fare una base di cemento delle dimensioni di questo kit,tetto che si apre a pantografo tutte cose molto utili,pero' il costo e' molto alto,mi ci viene quasi una super montatura come la G41 ehhhh.. devo decidermi perche' anche io voglio una postazione fissa una cosa pratica e utile come la tua,alternative?
Bhe..ora ci penso un po' su e mi decido una volta per tutte.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao compimenti per il tuo lavoro veramente bello e ingenoso :lol: se vuoi un consiglio per quando guardi d'inverno io farei così:
Colleghi wireless il pc che metterai nella casetta con quello di casa (ovviemante avendone la possibilità) e poi almeno muovi tutto da lì in remoto...vuoi mettere che bella sensazione goderti lo spettacolo del cielo invernale comodamente disteso sul divano di casa? :lol: (almeno per le serate più fredde) e poi soprattutto eviteresti anche il problema del riscaldamento che non è cosa da poco mettere su qualcosa lì tipo stufetta elettrica che appannerebbe tutto.

Magari sto delirando...ma almeno la fantasia ce l'ho messa. :D :D :shock: :shock:

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel lavoro!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sogno di tutti gli astrofili credo...

Ottimo lavoro :D :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa ma il terrazzo è condominiale?
Se si hai dovuto chiedere autorizzazioni varie, impicci del genere o sei abusivo e ancora aspetti la sanatoria? :lol: :lol: :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ruycos ha scritto:
Per la casetta ho qualche dubbio perche' cercando per la rete ho notato che sono tutte abbastanza alte e quindi mi chiedo ma come si fa poi a vedere la Polare?


perche' la polare?

se la postazione e' fissa fai bigourdan e sei a posto,no? :)

P.S.:bel lavoretto leone2k :) .. hai previsto un fissaggio della casetta? Non e' che arriva il vento e la tua strumentazione viene "colpita"?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello è un grosso problema che colpì l'associazione di cui facevo parte.
Sul tetto di un garage c'era un casotto in lamiera su ruote che proteggeva il telescopio sociale.
Dopo avere passato una notte intera a metterlo in postazione (a quei tempi non esisteva il cannocchiale polare) il giorno dopo un socio lo spostò per ché era scomodo per osservare il sole e lo lasciò sulle ruote della colonna senza bloccarlo.
La notte il vento ruppe i tiranti in ferro che bloccavano il casotto e il telescopio, sulle sue ruote, viaggiò per tutto il terrazzo.
Logicamente il giorno dopo furono cambiati i tiranti con cavi da 1,5 cm di diametro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 19:42 
Stupenda, ma manca un "tocco femminile", tipo i gerani fuori dalla finestrella e lo zerbino "welcome"... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
ruycos ha scritto:
Per la casetta ho qualche dubbio perche' cercando per la rete ho notato che sono tutte abbastanza alte e quindi mi chiedo ma come si fa poi a vedere la Polare?


perche' la polare?

se la postazione e' fissa fai bigourdan e sei a posto,no? :)

P.S.:bel lavoretto leone2k :) .. hai previsto un fissaggio della casetta? Non e' che arriva il vento e la tua strumentazione viene "colpita"?




Mh....su questo hai ragione devo vedere pero' il discorso per far scorrere il tetto per poterci osservare a giorni prendero' una decisione intanto la pianta che impediva di poter fare qualcosina l'ho abbattuta ehehh..adesso decidero' se andare sulla casetta e approdare le varie modifiche oppure visto che il tempo ha disposizione e' pochino e gli attrezzi da lavoro idem andare sulla Geodhome.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010