1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BATTERIE
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
Mi è arrivato il piccino, galaxy 2 evol, eh eh eh

Quando ho visto che la montatura funziona con 8 piloni, mi vengono in mente parecchie domande, tra cui, in caso di osservazioni d'inverno allaperto come si comportano le pile al freddo? se non ricordo male si scaricano, come si può ovviare il problema?
alimentazioni alternative: qualcuno ha già trovato e provato soluzioni alternative a 8 piloni, ( che tra l'altro vado a vedere ora se ci sono ricaricabili )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso una batteria da auto inscatolata per benino (sezione astrobricolage del mio sito)
Puoi anche mettere una "coperta" alle pile usando del materiale da imbottitura o un vecchio maglione o altro materiale del genere.
Però a lungo andare costa meno la batteria da auto (o da moto o quelle da allarmi) e ti da molta più energia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se i "piloni" si scaricano al freddo, i "piloni" ricaricabili faranno lo stesso, ma più in fretta. Siccome otto batterie da 1.5V in serie fanno giusto giusto 12V io ti consiglio una banale batteria al piombo tipo quelle per le motociclette o, se prevedi in futuro grossi consumi, per le automobili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
grazie per le risp, ma se utilizzo batterie da auto o da moto ( quest'ultima mi interessa di più visto che è più piccinina) tra batteria a montature ci devo mettetre qualche cosa per evitare che si fondi tutto, come fusibili o altro, scusate ma in eletronica sono una chiavica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica accortezza che devi avere è di evitare di invertire la polarità.
Sia con le batterie sia con altri sistemi l'unica accortezza, ripeto, è quella.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao guarda se ti posso essere d'aiuto anche il mio tele va con 8 piloni...io me li sono presi ricaricabili e me li sono "coperti"...diciamo che la mia autonomia invernale tenendo il telescopio in inseguimento (quindi sempre in movimento) è di circa un paio d'ore (un po' meno)...considera che d'inverno quando osservo rasentiamo il sottozero (anche perchè uscire con -10 non ne vale molto la pena).
D'estate siamo lo stesso a quei livelli anche perchè se le pile le copri un po' di più ti durano... comunque non è male anche il fatto della batteria...

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con una batteria da moto o auto ci fai parecchie serate senza la necessità di ricaricare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Con una batteria da moto o auto ci fai parecchie serate senza la necessità di ricaricare.


Diciamo che allora si va mooooolto oltre le mie 2 orette :shock: :shock: corro subito a vedere di rimediarne una. 8)

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente occhio alla polarità, se poi metti in serie un fusibile è meglio, anche se sinceramente non conosco l'assorgbimento di punta della montatura, quindi non saprei dirti da quanto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:59 
Se non hai alcuna conoscenza di elettronica, volts ed amperes, connettori, più e meno, forse è meglio che ti prendi una Powertank già fatta col cavo giusto...
...se ne son visti parecchi di motori bruciati per un'inversione di polarità o una esagerata sovratensione...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010