Parlando del diavolo spuntano le corna....ed è cosi che ieri sera all'astroparty organizzato al Grag di Lasco di Picio a Monteromano,ecco che all'improvviso vicino a me arrivano due simpatici signori con il bresser 127 635...ma per il bestione da 1200 vale lo stesso principio,ossia:
Quadrupletto acromatico simil-Petzival..
Dato che tempo fa avevo chiesto un parere chiedendo a chi cel'avesse,stavolta ho potuto buttarci direttamentel'occhio.
Le immagini lunari e planetarie con mio stupore appaiono oltre che con un campo molto piano,con un cromatismo molto tollerabile (considerata la focale) con una dominante gialla ansichè blu o rossa.. Il 635mm si comporta come se fosse un f8...credo che il 1200 sia un buono strumento...il 127 635 surclassa di brutto il classico skywatcher 120 600..non c è paragone....certo,per via dello schema ottico e della robusta costruzione pesa pure 7kg ed è comunque lungo una metrata o quasi...una bella bestia di tele
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it