1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa equatoriale per lx200
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:28
Messaggi: 7
Ciao a tutti , dopo lunghe meditazioni e svariati controlli sull'ammontare del conto in banca , ho deciso quale telescopio comprare , punto sul Meade LX200R da 8" . Vorrei dotarlo da subito di una testa equatoriale , ed ecco che arrivano i primi dubbi . Il modello standard proposto dalla Meade viene circa 200 euro , ma ho sentito consigli e pareri in giro che mi consigliavano di orientarmi verso il modello superioe la Ultra Wage che però viene venduta alla modica cifra di 700 euro !!!
Premesso che secondo me è un vero furto visto che alla fine si tratta solo di un pezzo di ferro , vorrei chiedere a quanti hanno questi 2 tipi di accessori , se è veramente necessario ricorrere al modello superiore , tenendo conto che mi vorrei cimentare nella foto a lunga posa . Visto che ho optato per il modello piu' piccolo di telescopio ( 8 pollici ) e quindi anche il più leggero , è proprio necessario questo ulteriore doloroso versamento di denaro per la Ultra Wage ?

ciao
gio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io piuttosto che comprare la testa equatoriale ho venduto la forcella e ho messo il mio Lx200 sulla Eq6.
Se vuoi fare fotografia la forcella non ti darà molte soddisfazioni, essendo anche difficile il bilanciamento del tubo accessoriato.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi fare foto, lascia perdere la forcella e compra una montatura equatoriale. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In tutta onestà, e non perché sto vendendo una EQ6 superaccessoriata, ti consiglio anch'io la montatura equatoriale.
Ma ti consiglio anche un'ottica diversa perché uno sc è molto difficile da gestire in fotografia e già la EQ6 è leggera per quello strumento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:28
Messaggi: 7
Ho visto che nel mio gruppo c'è uno con un lx200 da 10" che incomincia ad usare un ccd per le foto a lunga posa . Ho visto i primi risultati è mi sono sembrati molto incoraggianti , soprattutto non c'è traccia di errori di guida dovuti a vibrazioni o forcella traballante ; forse i nuovi lx200 non sono cosi' ballerini come si sente dire in giro . Il modello da 8" essendo piu' leggero dovrebbe avere ancora meno problemi .
Riguardo al nuovo modello lx200r ho letto una pova su le stelle che lo promuoveva anche per quanto riguarda la stabilità e la precisione di guida.
Non so , voi che ne dite ?
ciao
gio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 0:41 
Niente da fare, se vuoi fare astrofotografia seria con la forcella sei fuori.

Non sei mai bilanciato, e rischi di farti un capo così pieno di problemi su problemi per tirare fuori qualcosa di decente. Il mio consiglio spassionato è quello di andare subito sul sicuro: una bella montatura alla tedesca.
Ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i prezzi, ovviamente prendi un qualcosa che sia ben dimensionato o risei nei casini.

Ultimo consiglio: se vuoi guidare bene con uno specchio mobile, come sono gli SCT commerciali economici, ti consiglio di guidare con un sensore sul piano focale. Una SBIG, a tal proposito, sarebbe il cacio sui maccheroni.

Pensaci!
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa equatoriale per lx200
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao a tutti , dopo lunghe meditazioni e svariati controlli sull'ammontare del conto in banca , ho deciso quale telescopio comprare , punto sul Meade LX200R da 8"

Simpatica bestiola :shock:

> Vorrei dotarlo da subito di una testa equatoriale , ed ecco che arrivano i primi dubbi . Il modello standard proposto dalla Meade viene circa 200 euro , ma ho sentito consigli e pareri in giro che mi consigliavano di orientarmi verso il modello superioe la Ultra Wage che però viene venduta alla modica cifra di 700 euro !!!

La normale c'è il rischio che è tirata e possa vibrare, la Ultra è + robusta ma costa un botto e pesa di più...
Consiglio: usalo in altazimutale che è stabilissimo e perfettamente bilanciabile usando i solo pesi scorrevoli da tubo e in caso di osservazioni visulali è infinitamente più comodo di qualsiasi montatura tedesca. Per l'astrofotografia valuterei un derotatore, il modello della Optec è compatibile con il software Meade

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 17:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedi anche un preventivo a quelche tornitore in zona, sicuramente riesce a farti qualcosa di simile alla Ultra Wedge ma ad un prezzo piu' umano

Su piccoli diamentri, fino al 10", non vedo cosi' male le montature a forcella LX200, anche perche' l'alternativa sarebbe una EQ6....
Ovviamento salendo col diametro e' meglio optare per una buona montatura equatoriale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Se ci tieni al sistema nervoso ed ai soldi lascia stare e vai su una montatura alla tedesca. Come diceva Renzo, ce ne sono di tutti i tipi ma, anche lì, attenzione a che ottica ci monti. Diciamo che, per esperienza mia (e, vedo, non solo), la montatura a forcella e lo SC sono la combinazione peggiore per la fotografia a lunga posa. Una volta c'erano solo quelli, a parte i newton autocostruiti, per cui c'era una ragione per intestardirsi ad utilizzarli, ma oggi con tutto quello che offre il mercato mi sembra quasi masochismo :D
D'altra parte, sembra una tappa obbligata, la maggior parte di noi astrofili siamo passati per lo SC pensando di poterci anche fotografare e ne abbiamo pagato le conseguenze. Se potessi evitarlo a qualcuno, sarei contento. :D

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Su piccoli diamentri, fino al 10", non vedo cosi' male le montature a forcella LX200, anche perche' l'alternativa sarebbe una EQ6....

Era proprio questo che volevo dire. 8)
Se Giordano aspirasse a un sistema *mirato* per l'astrofotografia farebbe una cosa ottima nel prendersi il solo tubo e una buona montatura tedeca, mettendo in preventivo che costa parecchio. Un Sphynx (che è il minimo considerabile) costa quasi 2000 euro senza treppiede.
Ma se si pone una montatura cinese fatta un tot al chilo come alternativa alla forcella Meade dico forcella per tutta la vita! E' infinitamente più precisa e meglio costruita. Ok che la EQ6 e simili possono essere meccanicamente riviste ma costi e sbattimenti aumentano :(
Per non parlare poi del goto... al solo pensiero di confrontare lo Skyscan all'LX200 mi si gela il sangue.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010