1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi servirebbe un consiglio tecnico..
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno,come avevo gia anticipato a Simone Martina,tra poco oltre alla montatura go to,dovrei acquistare anche la mia prima reflex...la scelta è un compromesso (dettato dal budget) tra il niente e averne una..percio avrei trovato a 250euro circa la canon eos 4000d nuova. Lo so,è tutta in plastica,tecnologia vecchia,lcd ridotto non orientabile,scatti a raffica di soli 3fps..pero è l unica che posso prendere.
Detto questo....il mio interesse non nasce solo dall astrofotografia,ma anche dall'esigenza di dedicare alle foto ricordo in generale uno strumento specifico...onde evitare la distruzione del telefono che è sempre con la memoria piena ed evitare spiacevoli sorprese tipo perdere tutte le foto ecc..
Ora,so benissimo che lo spettro delle reflex è limitato per "imitare" lo spettro luminoso visto dall occhio umano,ma quanto? Perche la mia intenzione sarebbe quella di non toccarla..non modificarla..
Sarebbe totalmente inservibile per l astrofotografia deep la reflex non modificata o comunque anche originale ha una sensibilitá nel vicino infrarosso molto piu alta rispetto agli occhi? Cioè questo taglio ha molta pendenza o comunque permette il passaggio di un po di ir? (Parlo di pendenza perche sono abituato nell ambito dell hi-fi con i filtri vari... :rotfl: )
Un altra cosa....ci sarebbe una mirrorless..la canon eos M10...prezzo sempre fattibile...è meglio per il deep? Anche le mirrorless sono dotate di filtri originali rompiscatole? Ma la domanda piu importante è se al loro attacco a baionetta ci si possono montare gli stessi adattatori t2 per il fuoco diretto che usano anche le reflex della stessa marca...

Quindi ricapitolando:

1) la reflex non modificata offrirá comunque una risposta ai colori nel vicino infrarosso visibilmente migliore dell'occhio e dello smartphone (intendo il p8lite con cui ho fatto gli ultimi scatti deep con 8s di posa) ?

2)la mirrorless di cui parlavo,la eos M10 è consigliabile al posto della eos 4000d sul deep?

3) la M10 e in generale tutte le mirrorless,di fabbrica montano anch esse dei filtri cut ir/uv?

4) come attacco l'adattatore per fuoco diretto al telescopio su una Mirrorless? L'attacco a baionetta è il medesimo T2 delle reflex della stessa marca? O esiste un attacco diverso? Se si quale? Perche se mi straconsigliate la mirrorless in questione rispetto alla eos 4000d devo anche poterla connettere al telescopio...
Grazie in anticipo

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il giovedì 4 luglio 2019, 12:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, eviterei le mirrorless, sensore troppo piccolo e rumore termico anche a meno di 800 ISO ( ho la Lumix GF1, bella in diurno, non adatta per le riprese notturne, live view sul cielo inservibile .. ) e comunque se le digitali più usate in astrofoto sono Nikon e Canon ( oltre alla marea di accessori ed obiettivi che si trovano ) ci sarà un perché, specialmente con formati Full Frame o APS-C.
Siccome vado sempre controcorrente, ho acquistato per pochi soldi ( relativamente al nuovo ) una Pentax K3 II al pari del nuovo con solo 7400 scatti su un buon sito specializzato. Seri e competenti, puoi provare a farci un giro…
Nel week proverò a scattarci qualcosa mettendola in fuoco diretto sul C8...
rcefoto.com


Ultima modifica di astronomo pazzo il giovedì 4 luglio 2019, 23:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualsiasi reflex DSLR più o meno ti consente di riprendere:
Pianeti, Sole e Luna
Stelle, doppie e variabili.
Ammassi aperti
Ammassi globulari
Nebulose planetarie
Galassie
Ammassi di galassie
Nebulose a riflessione

Tutti questi oggetti sopra elencati, nella stragrande maggioranza dei casi, puoi riprenderli senza alcun tipo di limite.

Discorso diverso per le nebulose ad emissione (H-alpha): in questo campo, senza la modifica, hai grossi limiti.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Durante la mia risposta hai cambiato forma alla tua domanda: però, grosso modo, la mia risposta rimane ugualmente valida.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares, dimenticavo una cosa: gli otturatori elettronici delle digitali non hanno durata infinita, al massimo dai 100mila ai 200/240mila scatti secondo marca e modello, poi la sostituzione il più delle volte non ne attesta la convenienza. Questo per dire che una digitale SENZA il filtro IR che hanno tutte, potrebbe significare che è stata sfruttata per l'astrofotografia, e sapendo che ci si approccia a questa tipologia di foto con migliaia di scatti nel giro di poche ore, il prezzo abbordabile di tali fotocamere potrebbe evidenziare un fine vita dell'otturatore stesso.
Ci sono app scaricabili che leggono il contatore dell'otturatore…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La macchina che prendero sará assolutamente nuova...che sia mirrorless o reflex..
Mai piu comprero nell usato.
Comunque..si sa che nell ir è limitata,ma sempre meglio dello smartphon no?
Le mirrorless pure hanno dei filtri di fabbrica o no?
E con cosa collego la mirrorless al fuoco diretto?
L attacco a baionetta è di tipo diverso rispetto alle reflex?

Comunque.. La scelta è tra canon eos 4000d e canon eos M10
Gia ho visto che hanno sensore uguale ma la M10 ha il processore Digic 6 mentre la 1000d ha il 4...la 1000d scatta 3fps la M10 4.6fps.. La M10 ha piu possibilitá diverse di connettivitá,ma non ha il bilanciamento del bianco in manuale ecc...
Date un occhiata se potete alle caratteristiche sul sito canon e ditemi la vostra..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ragazzi è veramente molto importante per me che mi diate una mano a valutare il tutto e a rispondere alle mie domande..sto facendo una scelta per la mia prima fotocamera ed ho bisogno di voi.. :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
La colleghi al visual back con un adattatore T2, vite da una parte e baionetta per la reflex, mirrorless, micro 4/3 dall'altra. ( la mia micro 4/3 la collego al Mak in questo modo, mentre per la Pentax che va sul C8 te lo dirò perché non mi ricordo ma dovrei avere sempre un T2 ed un anello baionetta a basso profilo … boh ).
Tutti i sensori digitali hanno il filtro IR, quello che poi in molti eliminano per fare astrofoto.
Scegli in sensore che abbia pixel grandi tra i formati che scegli: è come il diametro dei tubi, più sono grandi e più luce raccolgono e meno amplificano, quindi meno rumore e meno degrado.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2019, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A il pezzo da comprare per la mirrorless è unico e si chiama micro 4/3? Ho capito bene? Per quanto riguarda il sensore è di egual grandezza per entrambe..22.3x14.9,sempre 18mpx,pero la mirrorless in questione ha processore Digic 6 mentre la reflex il digic 4+.
Inoltre la mirrorless puo scattare a raffica fino a 4.6fps mentre la reflex 3fps.
Un vantaggio per la reflex è che ti fa fare anche il bilanciamento del bianco in manuale (leggo che è importante questo soprattutto post modifica baader per compensare nel diurno),mentre la mirrorless no...
La mirrorless però ha piu tipi di connettivitá rispetto alla reflex..parliamo sempre di confronto tra la canon eos 4000d e la canon eos M10 ovviamente..
Non so..tra le due quale preferireste?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2019, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
No. DIMENTICA il discorso micro 4/3. Non e' il tuo caso.

A te serve un anello T2 del diametro del visual back da una parte e con la baionetta Canon dall'altra e per essere sicuro dovresti chiedere a chi ti vende la digitale se la baionetta della mirrorless Canon ha diametro standard o se invece e' piu' piccola, poi devi capire quale lunghezza deve avere l'anello T2 per andare a fuoco, ma se l'attacchi al Mak non dovrebbero esserci problemi, che invece nascono coi newton e con i rifrattori, e non tutti. E' per questo che di anelli T2 ne trovi a bizzeffe e di lunghezze differenti.
Con le digitali reflex e sensore aps-c di Canon e Nikon hai una scelta infinita su obiettivi, filtri e altro, non conosco la mirrorless cui sei interessato quindi non ho idea se la baionetta e' dimensionalmente uguale o no.
Non avere fretta e studia bene, su juzaphoto.com puoi leggere recensioni e dati tecnici..
Ho fatto un giro veloce e se non ho preso granchi con la M10 per utilizzare gli obiettivi ef ti servirebbe un adatratore.
Se il tuo budget lo permette, prova a vagliare, sempre di Canon, le reflex con 'uno zero in meno' nella sigla modello. Dicono che togliendo zeri, si sale di qualita'.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2019, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie dei consigli astronomo,proverò a dare un occhiata su juzaphoto :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010