Buongiorno,come avevo gia anticipato a Simone Martina,tra poco oltre alla montatura go to,dovrei acquistare anche la mia prima reflex...la scelta è un compromesso (dettato dal budget) tra il niente e averne una..percio avrei trovato a 250euro circa la canon eos 4000d nuova. Lo so,è tutta in plastica,tecnologia vecchia,lcd ridotto non orientabile,scatti a raffica di soli 3fps..pero è l unica che posso prendere.
Detto questo....il mio interesse non nasce solo dall astrofotografia,ma anche dall'esigenza di dedicare alle foto ricordo in generale uno strumento specifico...onde evitare la distruzione del telefono che è sempre con la memoria piena ed evitare spiacevoli sorprese tipo perdere tutte le foto ecc..
Ora,so benissimo che lo spettro delle reflex è limitato per "imitare" lo spettro luminoso visto dall occhio umano,ma quanto? Perche la mia intenzione sarebbe quella di non toccarla..non modificarla..
Sarebbe totalmente inservibile per l astrofotografia deep la reflex non modificata o comunque anche originale ha una sensibilitá nel vicino infrarosso molto piu alta rispetto agli occhi? Cioè questo taglio ha molta pendenza o comunque permette il passaggio di un po di ir? (Parlo di pendenza perche sono abituato nell ambito dell hi-fi con i filtri vari...

)
Un altra cosa....ci sarebbe una mirrorless..la canon eos M10...prezzo sempre fattibile...è meglio per il deep? Anche le mirrorless sono dotate di filtri originali rompiscatole? Ma la domanda piu importante è se al loro attacco a baionetta ci si possono montare gli stessi adattatori t2 per il fuoco diretto che usano anche le reflex della stessa marca...
Quindi ricapitolando:
1) la reflex non modificata offrirá comunque una risposta ai colori nel vicino infrarosso visibilmente migliore dell'occhio e dello smartphone (intendo il p8lite con cui ho fatto gli ultimi scatti deep con 8s di posa) ?
2)la mirrorless di cui parlavo,la eos M10 è consigliabile al posto della eos 4000d sul deep?
3) la M10 e in generale tutte le mirrorless,di fabbrica montano anch esse dei filtri cut ir/uv?
4) come attacco l'adattatore per fuoco diretto al telescopio su una Mirrorless? L'attacco a baionetta è il medesimo T2 delle reflex della stessa marca? O esiste un attacco diverso? Se si quale? Perche se mi straconsigliate la mirrorless in questione rispetto alla eos 4000d devo anche poterla connettere al telescopio...
Grazie in anticipo
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it