1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altarf ha scritto:
Il dobson 254/1200 non mi sono mai azzardato a trasportalo fuori dal mio palazzo, tra tubo e piedistallo sono kg35 da sfacchinare. Lo potrei fare, ma non ho ancora una custodia imbottita per il tubo, che oggi te le fanno pagare intorno a €180.

Non è affatto necessario: metti il tubone in macchina senza farti troppi problemi e fagli prendere un po' d'aria! Qualcuno lo avvolge in una coperta oppure lo blocca con le cinture di sicurezza. Io ho sfruttato gli imballi originali (semilune di polistirolo) ed una tavola di legno per realizzare un supporto rigido.

Altarf ha scritto:
spero che la tecnologia un giorno riesca a tirare fuori delle telecamere oculari così sensibili da eguagliare l'astrofotografia. Il mio sogno sarebbe vedere il deep sky a piena luce e colore in tempo reale sullo schermo di un portatile.

A mio modo di vedere, il giorno che questo accadrà finirà tutta la magia. È una prospettiva terrificante.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho appena scoperto che l'oggetto che postai in foto è una prolunga da applicare sul fuocheggiatore. Stasera se non ci sono nuvole scoprirò vantaggi e svantaggi. Sam, per portarmi a braccia in terrazza e scarrozzarmi il tubo del Dob mi hai fatto venire un'idea. Prima di tutto, quando lo tengo in braccia per salire le scale e attraversare la porticina che dal sul tetto, ho sempre il terrore di urtarlo. Suggerendomi la coperta, ma perchè invece non prendere un bel sacco a pelo apribile tipo mummia che sintetici costano spiccioli on line, e magari ne metto due addirittura. E trovo un borsone lungo 150cm come quelli che adoperano i vù cumprà e lo infilo dentro già mummificato. Sì hai ragione, è terrificante la mia idea dello schermo, ma mentre mio figlio cresce vigoroso usando il Dob con più destrezza, io perdo diotrie e agilità. Astronomi di terza e quarta età forse esulterebbero. Per il momento reggo, poi fra un decennio si vedrà, pure che offre la tecnologia.
Intanto continuo a trastullarmi con le immagini on line del c6.

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Proseguo

Nel topic è stato detto che con gli smartphone si possono fare fotografie.
Come in questo video ad esempio ?
https://www.youtube.com/watch?v=kNh2wiDob14

qui invece ho trovato un tentativo di filmare marte con lo smarphone.
risultato orribile direi
https://www.youtube.com/watch?v=YVKiXElPbkQ

Ho trovato un altro filmato a dir poco inquietante.
Non foto, ma proprio un filmato fatto da un astrofilo.
Di sicuro fatto con una camera ccd costosa migliaia di euro.
Preferisco non pubblicare il link perchè fuori dai canoni astronomici.
Se volete vederlo, autorizzatemi a linkarlo.
Amabasciatore non porta pena.
Ho passato tre ore a vagare in rete a caccia di filmati.

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Queste infondo alla pagina di questo link sono foto deep fatte da smartphone..
viewtopic.php?f=5&t=100312&start=260

Qui trovi due scatti lunari da smartphone (a metá pagina)
viewtopic.php?f=16&t=100311&start=150

Marte e saturno
viewtopic.php?f=16&t=100311&start=120

Ad ogni modo per fare sul serio nel deep poi devi passare a reflex o camere planetarie...solo non vedo come sia possibile da dobson..ma anche come nell'esempio sopra,mentre per i pianeti (a livello di foto ricordo) basta anche una montatura manuale volendo,nel deep ti serve comunque una montatura go to...

Ah dimenticavo..qui sotto ti allego Giove sempre con smartphone scatto singolo


Allegati:
photostudio_1558664730217.jpg
photostudio_1558664730217.jpg [ 27.47 KiB | Osservato 2299 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ares 86, non pensavo a tanta nitidezza con uno smartphone.
Col dobson non potrei certo farlo.
Quanto a filmati, avevo chiesto autorizzazione a metterne uno molto strano
che ho scoperto oggi in internet, nessuno ha detto nulla.
Se chi tace acconsente, io metto il link.
Volendo capire se tizio è artefice di una bufala, o se il filmato è vero.
Sembrerebbe che lo ha fatto con un telescopio catadiottrico di marca Meade.
Con camera ccd. Roba così a mia insaputa significa spendere tanti soldi?

ecco il link

se il filmato è vero, spiegatemi come è riuscito a filmare
queste strane cose nel cosmo.
Neofiti o non, qualche risposta dovrebbe esserci.
Ero partito com l'intenzione di filmare il sistema solare e deep sky.
Ma quando oggi ho visto questo video mi è venuta la pelle d'oca.
Ditemi qualcosa per favore.
O sono l'unico che ha visto questo video?
Sarebbe impensabile.

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2019, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Oddio,lascia perdere queste stupidaggini! Ma seriamente...hai mai osservato le stelle al telescopio bene a fuoco e in serate di buon seeing? Tempo fa giravano in rete filmati di stelle fuori fuoco e venova dichiarato che non fossero sferiche ma piatte... Ti dico una cosa..se prendi una foto stellare fatta da uno strumento scollimato o tensionato o durante una serata di pessimo seeing,puoi vederci di tutto nelle forme..anche i mostri! Ma sono solo illusioni prodotte dalla deviazione del fascio luminoso dovuto agli ostacoli che incontra durante il percorso,che siano atmosferici o quelli fisici dello strumento (es:lenti tensionate,scollimate o oggetto fuori fuoco)....poi aggiungici che qui sono stati fatti spudoratamente anche dei fotoritocchi e zoom spropositati..ripeto lascia stare sta roba

E comunque,secondo me se mai qualcuno piu evoluto di noi è passato diqqua si è assicurato di non farsi vedere e di girare a largo la prossima volta..osservandoci ci ha sicuramente evacuato addosso,ci ha schifati e poi non ci ha piu filati di striscio..

1) una civilta in grado di viaggiare tanto ha superato il prossimo step evolutivo...un unione socio politica economica e culturale mondiale...punto su cui noi siamo fermi e punto per il quale sicuramente,assieme alla distruttivitá verso la natura,siamo destinati ad estinguerci..

2) dovrebbero venire per cosa...risorse? Chi ha una tecnologia tale da viaggiare cosi tanto ha anche i mezzi per sfruttare tutti gli elementi,i metalli preziosi,e persino l acqua,prelevandoli da asteroidi ad esempio,evitando dispute con altri popoli..minimo sforzo massima resa...

3) per mangiarci o per trovare cibo di altro genere?
Gia abbiamo noi qui sulla terra una biodiversitá molto alta tra specie....ad esempio non tutto per noi è commestibile qui sulla terra....figuriamoci cose di un altro pianeta...l'evoluzione avviene in modi diversi tra posti diversi..sicuramente cio che è commestibile per noi è veleno per un altra pseudo specie di un altro mondo..basti pensare che ci sono studi che ipotizzano l'esistenza di forme di vita che possono utilizzare il metano al posto dell'acqua..ci sono poi forme di vita che utilizzano l'anidride carbonica al posto dell ossigeno (i batteri anaerobi) per i quali l'ossigeno è veleno quanto lo è per noi l'anidride carbonica...addirittura c è chi ha proposto modelli dove la vita potesse essere basata sul silicio piuttosto che sul carbonio ma questa vabbè...gia è piu speculativa...

4) per rubarsi la terra e magari terraformarla?
E che se ne fanno di un pianeta mezzo morto? Quanto durerá ancora con tutti i problemi climatici che abbiamo? Meglio un soggetto vergine no? E non se lo trovano tra miliardi di miliardi di pianeti? Oppure se non hanno problemi di tecnologia...dinuovo,meglio trovarsi un pianeta gia vuoto che combattere una disputa con un altra civilta seppur primitiva...no?

5)..Questa mi è venuta in mente adesso...per cancellarci dall equazione dato che come specie siamo un pericolo per l'universo? (In base a quello che abbiamo fatto qui sulla terra)
..beh..gia questa ci sta dippiu,ma hanno avuto molto tempo per farlo...basti pensare a tutto il secolo scorso...cosa aspettano? Poi..tornando al discorso logico del minimo sforzo massima resa...non credi che in questo caso la miglior soluzione sia aspettare,attendendo che finiamo l'opera di autodistruzione dasoli continuando a non filarci nemmeno di striscio e passando alla larga?

Avanti...trovami un altro motivo per credere a quei video...
Lascia stare quelle baggianate fidati.

Scusate il lungo OT ma quando vedo questi video mi saltano i nervi...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2019, 9:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel video è totalmente off topic in questo thread e anche nell'intero forum.

Vi prego di seguire la Netiquette e non postare cose a caso se avete dubbi sull'ignoto.
E' già tanto se riusciamo a capire quello che è noto, figuriamoci se dobbiamo metterci a interpretare figure astruse su sottofondo musicale catastrofico :roll:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2019, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Effettivamente, quello che avete detto non fa una piega.
Probabilmente quel video è opera di un pazzo psichiatrico.
Mea culpa, sul web mi sono imbattuto su quel videoclip e amen.
Proseguo con le mie gambe e con meno incertezze grazie ai vostri consigli.

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010