A Davidem:
Ho ritrovato la formula:
Il rapporto tra F(focale) e D(diametro obiettivo ) espressi in pollici deve essere superiore a 3 (criterio di Sigdwick)
Secondo Conrady invece il risultato deve essere almeno 5
Qui sotto uno stralcio della lettura nella quale lo lessi:
Come mai allora a parità di diametro un rifrattore di lunga focale ha un cromatismo residuo meno fastidioso di uno di focale inferiore ?
Quello che cambia tra i due strumenti è la dimensione della macchia generata dal rosso e dal blu nel punto in cui si trova il fuoco giallo-verde. A parità di diametro la dimensione di questa macchia è inversamente proporzionale al rapporto focale f, e nella pratica si ritiene tollerabile il cromatismo se tale dimensione è inferiore a tre volte il diametro del disco di Airy a 555 nm: in pratica non si elimina l’aberrazione cromatica residua ma per così dire la si spazza sotto il tappeto (anzi, sopra, davanti al disco di Airy) dove dà meno fastidio. A questo criterio di tollerabilità se ne affiancano altri simili riportati in letteratura, dei quali uno dei più citati è quello di Sigdwick (Amateur Astronomer’s Handbook, p. 92) in base al quale il rapporto tra f e D (espresso in pollici), detto indice di aberrazione cromatica (IAC), non deve essere inferiore a 3. Secondo Conrady, autore di un fortunato manuale di progettazione ottica molto in voga nel secolo scorso, tale rapporto deve essere invece superiore a 5 (Applied Optics and Optical Design, p. 201)
Qui la lettura completa:
http://www.astrotest.it/equipment-optic ... ifrattori/Davidem,l'ho detto piu di una volta...a me piace documentarmi e leggere...non prendo gli hobby alla leggera...vai tranquillo che cio che mi appassiona lo approfondisco..
Tornando a noi...
Basta fare il calcolo mettendo a confronto un 90 900 e un 120 1200 per vedere gia che quel risultato cambia scendendo a valori inferiori a 3..detto questo una focale F10 non è piu sufficente per un acro da 120mm.
Rivolto ancora una volta a tutti..questa volta seriamente:
Lo so che sono una testa dura a volte,ma tutti i consigli e tutti i grafici o i link che mi avete inviato nelle varie discussioni li ho tutti e credetemi se vi dico che li ho letti ed ho cercato di farne tesoro..ho il telefono pieno zeppo di link messi tra i preferiti riguardanti quest'hobby..pian piano in base alle possibilitá sto evolvendo il mio setup..dovrebbe arrivare la reflex..il pc..non sono tutte parole buttate al vento i consigli che mi avete dato tranquilli..
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it