Ciao Ares-
Vai a questo sito:
http://exoplanet.eu/catalog/all_fields/ e scaricati l'elenco dei 4096 pianeti / 3053 sistemi planetari / 664 sistemi di pianeti multipli assodati, cliccando sula sigla CVS, in alto a destra dove sta scritto “Download VOTable | CSV | DAT”
La sigla indica che il file scaricato sul tuo computer si chiamerà "exoplanet.eu_catalog.CSV".
L'intero elenco scaricato è quindi in formato testo, con i dati da incolonnare separati da virgole (CSV sta per qualcosa come
Comma
Separed
Values).
(Si tratta di un formato di interscambio di grandissime quantità di dati in formato testo, utilizzabili da tutti, come l'elenco dei ben oltre trecentomila asteroidi catalogati).
Dopodichè lancia Excel, cerca il file specificandone il formato CSV, e aprilo. Excel ti chiederà di confermare la virgola come carattere separatore dei dati in colonne diverse.
Ogni dato quindi verrà incolonnato correttamente grazie alla separazione delle virgole, nelle ben 98 colonne costituenti tutti i dati del file.
Quando avrai aperto il file, salvalo in formato proprietario di Excel (ad esempio in formato XLS).
Poi potresti selezionare tutti i dati e ordinarli per colonna di magnitudine visuale (è la colonna BT) specificando l'ordine decrescente.
In questo modo avresti in testa all'elenco le stelle più luminose (per sapere se stanno nel potere separatore del tuo telescopio), leggendo in colonna BQ il nome della stella (se ha un nome...perchè poche ce l'hanno) con la costellazione di appartenenza; mentre nelle caselle successive troverai le coordinate celesti, e le varie magnitudini, classi spettrali, i nomi alternativi della stella in altri cataloghi, e tutti i dati relativi alla stella. Ovviamente i dati dalla colonna A alla BP che precede la BQ, sono riguardanti l'esopianeta.
(Dimenticavo di dire che accanto alla intestazione "Catalog" c'è un punto interrogativo su cui cliccando si otiene una descrizione dettagliata in inglese, dei contenuti dei campi del file)
Fine dell'esercizio.
Buon lavoro. (e se hai bisogno bussa)
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico