1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie. Sul discorso della videocamera mi hai dato una bella batosta.
Chissà perchè, ero convinto che queste camere moderne ccd erano
più sensibili alla luce dell'occhio umano. Morale a terra.

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Ultima modifica di Altarf il mercoledì 3 luglio 2019, 11:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 22:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
scatti singoli potrai farli con il cellulare... ma... esclusa la luna effettivamente non aspettarti granchè.
rimango dell'opinione che un buon c6 su una eq5 (o al limite una EQ3 se vuoi restare più leggero anche economicamente) motorizzata sia il miglior compromesso. All'acquisto successivo ci metti dentro una bella asi zwo 200mc a colori e vai con delle belle ripresine.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2019, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho visto qualche prezzo circa vostre indizazioni.
Un Ota c6 costerebbe oltre 750 cucuzze, una eq3 standard sui 250 euro,
e un motore semplice in A/R privo di goto sugli 80 euro.
Potrebbe andare perchè spenderei circa mille euri.
Nel caso io volessi puntare su un Dobson vacanziero,
mi confermate se il telescopio Heritage Virtuoso 114/500
è veramente adatto per astrofotografia?
Ha una montatura che si chiama freedom wind e il tutto costa pochissimo.
Illuminatemi

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2019, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Allegato:
accessorio.JPG
accessorio.JPG [ 133.03 KiB | Osservato 2251 volte ]
Detta la mia fesseria precedente, traggo le mie conclusioni finali.
Quel piccolo dobson che vi ho citato, non è certamente potente,
e quindi lo escludo. Il Mak 127 è molto potente ma con dei limiti come mi avete detto,
e il celestron c6 è affascinante.
Peccato che non vi siete espressi sul vixen 110/1035,
oggetto curioso.
La camera asi zwo 200mc per ora costicchia.
Continuo ad andare in visuale col dobson che ho da un anno,
metto via soldini, e poi farò un acquisto a Natale.
Vi chiedo ancora una cosa.
A cosa serve esattamente l'oggetto nella foto?
Lungo cm6, diametro interno della filettatura cm5,
diametro esterno con viti di fissaggio cm 5,1.
Manco sapevo di averlo, l'ho scovato oggi nello scatolone del Dob.
Mi era proprio sfuggito durante il montaggio.

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2019, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non ho capito se il tubino lo vuoi trasportabile per le vacanze di una mesata all'anno oppure se diventerà un tubo da affiancare al Dob tutto l'anno...le cose potrebbero cambiare.
IL Vixen mi sembra molto occluso.. però non so dire altro, mentre per il Mak 127 ( ho il 1500 di Celestron quindi f12 scarso ) posso dirti che come deep ho osservato la nebula di Orione, Galassia di Andromeda e Nebulosa Anello dall'Appennino, Pleiadi.. e mi andavano bene finchè non ho messo l'occhio in un 8"; questo per dirti la banalità che comunque bisogna accontentarsi di ciò che si dispone ( o diametro e difficoltà di trasporto oppure il contrario ).
Forse un tubo chiuso sui 130/150 di diametro se lo utilizzi sporadicamente in vacanza penso sia una buona soluzione..

P.S: potrebbe essere un visual back per oculari da 2" ??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2019, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Il dobson 254/1200 non mi sono mai azzardato a trasportalo fuori dal mio palazzo, tra tubo e piedistallo sono kg35 da sfacchinare. Lo potrei fare, ma non ho ancora una custodia imbottita per il tubo, che oggi te le fanno pagare intorno a €180. Lo uso sul tetto del condominio fatto a mega terrazza che si trova sopra la mia testa perchè abito all'ultimo piano di un borgo lontano dalle luci della città. Mi faccio solo una rampa di scale quando il cielo è veramente limpido. Un secondo telescopio sarebbe da portarmi nei weekend sull'appennino, in qualche spiaggia buia in riva al mare, vacanze, gite occasionali, eccetera. Quindi hai un celestro 127/1500 a f 11,8. Mette l'acquolina in bocca il goto a quel prezzo. Porca miseria, mi state davvero tentando. Col dobson mi diverto, ma siccome l'occhio vede quello che riesce a vedere, spero che la tecnologia un giorno riesca a tirare fuori delle telecamere oculari così sensibili da eguagliare l'astrofotografia. Il mio sogno sarebbe vedere il deep sky a piena luce e colore in tempo reale sullo schermo di un portatile. E invece, a quanto pare puoi vedere solo luna e qualche pianeta: Così mi è stato detto nel topic. Quindi mi accontento della classica visione oculare. Dell'oggetto che ho mostrato in foto, non so cosa è un visual back e non ho mai visto oculari da 2". Prendimi con le pinze, sono un astrofilo da strapazzo che almeno conosce stelle e costellazioni. Questo lo devo a mio padre

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tramite una videocamera usata come oculare e collegata in diretta ad un PC è impossibile vedere qualcosa a colori, e specialmente sul deep nemmeno in b/n, quello che vedi in giro per il web ed anche in questo sito, è frutto di centinaia o migliaia di fotogrammi sommati ed elaborati in vari modi a PC .
E per fare questo ce ne vuole!
Tornando ad un più semplice visuale, ed assimilato che ciò che vedi - e come lo vedi - col tuo Dob, con un'ottica più stretta e con architettura ottica differente come sono i tubi chiusi, te lo scordi, potresti provare con un 6" di diametro ( C6 celestron ad esempio ) che già qualcosa in più del Mak 127 rende…
Magari solo il tubo con accessori e poi ti cerchi una buona montatura sull'usato ( la montatura SLT con GOTO del Celestron balla un po', però con calma si affronta …
Ascolta i pareri di chi ne sa più di me ( e ci vuole poco poco ).

Il visual back è praticamente il collegamento tra il fondello del telescopio e l'angolare oppure l'oculare.. Quello che hai in foto è da 2", forse ora utilizzi un passo da 1,25" … oppure potrebbe essere una prolunga. Si tratta di studiarci un po'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 16:42
Messaggi: 34
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao ti porto la mia esperienza, per osservare quasi in diretta ti servono o una webcam (CCD o CMOS ) ma è indispensabile una montatura equatoriale poi con un software tipo sharpcup puoi fare lo staking in diretta dei fotogrammi che raccogli.ci vogliono comunque con le CMOS qualche decina di secondi almeno .Io d'inverno controllo tutto dal garage e con una reflex mi bastano 2 minuti per vedere sullo schermo ad esempio m42 già a colori tanto lassù non cambia nulla per anni e passa e stare al caldo d'inverno o sfuggire alle zanzare d'estate per me non ha prezzo certo si perde un po' della poesia di osservare all'oculare ma lo faccio quando le condizioni sono accettabili per me.Ti posso dire che lo skywacher 102 sotto cieli bui ti fa divertire ma rimpiangi l'apertura del Newton (ho un Newton 254 ts ) ma se si va in viaggio il trasporto è complicato.ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con msm50, con le attuali camere basta effettuare il cosiddetto "live-stacking" per vedere in diretta gran parte dei messier ed alcuni NGC, per chi si volesse informare sulla cosa c'è questo 3D (che mi ha appunto fatto scoprire questa tecnica) viewtopic.php?f=3&t=98928&hilit=asi120mc

@Altarf
Tutte le attuali camerine CMOS colore o B/N che siano sono in grado di fare il live-stacking, si puo anche spendere meno dei 750 € della camera che ti hanno consigliato, ovviamente per spendere meno ci si deve accontentare di un sensore più piccolo ad esmpio ci sono le seguenti cams (colore) in ordine di sensore (e di prezzo):
  • ASI294MC - sensore 19,1 x 13,0 mm - circa 700 €;
  • ASI183MC - sensore 13,2 x 8,8 mm - circa 550 €;
  • ASI385MC - sensore 7,3 x 4,1 mm - circa 370 €;
  • ASI290MC - sensore 5,6 x 3,2 mm - circa 300 €;
  • ASI224MC - sensore 4,9 x 3,7 mm - circa 250 €;
  • ASI120MC - sensore 4,8 x 3,6 mm - circa 150 €.

Devi solo scegliere in base alla focale (e quindi dal campo inquadrato) dello strumento su cui vorrai usarla (in questo caso specifico lasciamo perdere il campionamento, visto che la useresti soprattutto vome "oculare elettronico").

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Se ho capito bene hai un newton 254/1000 a f4 superluminoso, e uno skywatcher 102/? 500 o 1000 ?
Mo' ho pure la grana di mio figlio che vuole un telescopio tutto suo per il compleanno. Insiste per
un rifrattore acromatico 127/1200, dicendo che lunghi e chiusi
tendono a eliminare le aberrazioni. Anvedi, a furia di rubarmi il Dob,
mi sta facendo fare l'allievo. Lui studia, io annaspo.
Ritornando alla foto che avevo postato, provo
a togliere qualcosa dal fuocheggiatore e capire
se e' una prolunga o che altro.
Continuate pure ad avanzare proposte,
alla fine decidero'. Il Dob pero' me lo tengo.
Ieri sera osservavo dalla finestra le lune
di Giove in tutta la loro magnificenza,
e il gigante gassoso con le sue colorate bande
nitidissime. Che fatica pero' inseguire
a braccia con un cannone del genere.
Tutta palestra.

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010