astronomo pazzo ha scritto:
Buon cielo a tutti… continuo qui con due richieste che ritengo inerenti al CPC 800, se fosse il caso potrei aprire una nuova discussione.
Ho osservato per 2 sere consecutive dalla stessa postazione senza cambiare nulla..( in entrambe le sessioni osservative, l'ho messo fuori nel tardo pomeriggio in balcone già in ombra, utilizzato dalle 2230 in poi e per controllo ho puntato sempre Vega e con lo stesso oculare ).
Prima domanda: è possibile che con il solo spostamento da dentro casa al balcone si scollimi leggermente? Oppure può essere per via del seeing differente da una sera all'altra? ( Intra e extra focale l'ombra del secondario è leggermente spostata, di poco ma lo è )
Seconda domanda: in visuale e presso il bordo esterno dopo la collimazione della seconda sera ( ieri ) vedo le stelle che formano una specie di piccola punta a freccia anziché essere spilli come al centro dell'oculare e poco oltre, cosa che la prima sera non accadeva. Forse ho sbagliato a collimare ieri sera?
Grazie per l'auto.
Visto che non ti ha ancora risposto nessuno, provo io.
Mi ricorda una cosa che mi è successa tempo fa col C5.
1) hai aspettato che il tubo si fosse stabilizzato in temperatura? A me era successo uscendo sul balcone in inverno, ma anche in estate da dentro a fuori un po' il C5 ci mette ad andare in temperatura, il C8 suppongo ci metta di più. Io vedevo la figura di diffrazione vagamente triangolare e l'ombra del secondario sembrava un po' spostata, poi quando è andato in temperatura era tutto a posto.
2) Se lo fanno le stelle al bordo dell'oculare e non quelle al centro non è questione di collimazione. Lo schema SC ha campo curvo e un po' di coma ai bordi, quindi potrebbe essere un problema dell'accoppiata telescopio/oculare.