1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le dritte … tranquillo che non mi accanisco con nessuno, non ne vedo il motivo! anzi, siete tutti disponibili. :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
No,non mi hai capito..non accanirti io intendo con il nuovo telescopio..con la collimazione..
Per farti un esempio,io una volta imparato a giostrare con quella del mak non ero mai contento..andando a cercare la collimazione perfetta a momenti nemmeno mi rendevo conto di averlo gia collimato alla perfezione e se non fosse stato per i scatti fermi sugli intra extra che mi ha permesso la montatura go to,non mi sarei reso conto di che precisione avevo raggiunto ormai e avrei insistito a smanettare all infinito..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
No,non mi hai capito..non accanirti io intendo con il nuovo telescopio..con la collimazione..

:D :D Avevo letto male! Sicuro, non mi accanirò..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2019, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Buon cielo a tutti… continuo qui con due richieste che ritengo inerenti al CPC 800, se fosse il caso potrei aprire una nuova discussione.
Ho osservato per 2 sere consecutive dalla stessa postazione senza cambiare nulla..( in entrambe le sessioni osservative, l'ho messo fuori nel tardo pomeriggio in balcone già in ombra, utilizzato dalle 2230 in poi e per controllo ho puntato sempre Vega e con lo stesso oculare ).

Prima domanda: è possibile che con il solo spostamento da dentro casa al balcone si scollimi leggermente? Oppure può essere per via del seeing differente da una sera all'altra? ( Intra e extra focale l'ombra del secondario è leggermente spostata, di poco ma lo è )

Seconda domanda: in visuale e presso il bordo esterno dopo la collimazione della seconda sera ( ieri ) vedo le stelle che formano una specie di piccola punta a freccia anziché essere spilli come al centro dell'oculare e poco oltre, cosa che la prima sera non accadeva. Forse ho sbagliato a collimare ieri sera?

Grazie per l'auto.


Visto che non ti ha ancora risposto nessuno, provo io.
Mi ricorda una cosa che mi è successa tempo fa col C5.

1) hai aspettato che il tubo si fosse stabilizzato in temperatura? A me era successo uscendo sul balcone in inverno, ma anche in estate da dentro a fuori un po' il C5 ci mette ad andare in temperatura, il C8 suppongo ci metta di più. Io vedevo la figura di diffrazione vagamente triangolare e l'ombra del secondario sembrava un po' spostata, poi quando è andato in temperatura era tutto a posto.

2) Se lo fanno le stelle al bordo dell'oculare e non quelle al centro non è questione di collimazione. Lo schema SC ha campo curvo e un po' di coma ai bordi, quindi potrebbe essere un problema dell'accoppiata telescopio/oculare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2019, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Claudio, il C8 era fuori da prima delle 20 .. ho fatto in tempo ad andare a cena e tornare con calma… quindi un paio d'ore abbondanti per acclimatarsi le ha avute.
Comunque ho rifatto ( meglio ) la collimazione usando prima un 15mm e poi un 8mm centrando bene o quasi la stellina ( sempre Vega, ci sono affezionato da sempre, da bambino mi accendeva idee strane, forse colpa di una qualche film fantascientifico di quegli anni… ) e pare che il campo ai bordi, con i due oculari di cui sopra, sia migliorato parecchio.
Nel week end vedrò di prestare più attenzione in visuale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010