1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M11. Globulare?
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15877
Località: (Bs)
Nooo! Non è un ammasso globulare, è un ammasso aperto.
L'aspetto potrebbe tradire, ma il nucleo non è certamente così denso di stelle come nei globulari.
Certo che M9, M10, M12, M13, M14, M15 sono tutti globulari … ci poteva stare …
40 pose da 180 secondi guidate
QHY10 (intero fotogramma riscalato)
Newton 200/F4
Ezcap
Astroart6 (media, dark, flat, log)
Gimp2 (leggero contrasto).
Allegato:
02_M11.jpg
02_M11.jpg [ 1.85 MiB | Osservato 1332 volte ]

:wave:
(Azz … devo aver dentro un fotogramma mosso, mi accorgo ora … :oops: :shifty: )
(La gatta frettolosa fa i micini ciechi … )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11. Globulare?
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice il mio amico Silvio, M11 è un aperto che desidera fortemente essere un globulare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11. Globulare?
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15877
Località: (Bs)
Ciao Simone.
E' probabile che nelle prime osservazioni l'abbiano scambiato per globulare.
Intanto ho rimediato togliendo i fotogrammi di peggiore qualità.
La cosa che mi stupisce e mi fa contento è che vedo per la prima volta nelle mie foto delle zone nebulari della Via Lattea nettamente più scure in cui le stelle sono un po' più eclissate. :D
Seconda versione. In teoria dovrebbe essere meglio, in pratica … :shifty: ci sono quelle zone un po' verdognole … boh :roll: (saranno i flat colorati? … a proposito … con la CCD a colori come devono essere i flat ? :wtf: a colori?)
Allegato:
02_M11-i2.jpg
02_M11-i2.jpg [ 1.86 MiB | Osservato 1306 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11. Globulare?
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2019, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
(saranno i flat colorati? … a proposito … con la CCD a colori come devono essere i flat ? a colori?)
Bella domanda. Mi sono posto il problema un paio di anni fa: il flat, a mio parere, dovrebbe essere neutro e ho inteso tale indicazione come "bianco". Il problema è: il CCD risponde a maniera sua allo stimolo luminoso; i vari componenti del treno ottico influiscono sulla luce (a meno che non si abbia a che fare con uno strumento perfettamente apocromatico; infine anche la flat box può avere una sua tonalità.

Per cercare di limitare tutte queste variabili ho fatto questa ipotesi: se il flat deve essere bianco vuol dire che CCD e componenti ottici devono restituire un'immagine 255.255.255. Non potendo variare il comportamento delle lenti e dei correttori e, inoltre, non potendo agire sulla risposta spettrale del CCD, ho pensato di agire sulla sorgente luminosa in modo che l'immagine sia 255.255.255.

Qui trovi il mio progetto di Color Flat Box. Tengo a precisare che quasi nessuno si fa tutti questi problemi e ottengono immagini decisamente più belle delle mie, quindi prendi ciò che ho scritto con le molle.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11. Globulare?
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2019, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15877
Località: (Bs)
Grazie mille!!! Molto interessante!!! :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010