1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazione diretta
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie per l'accoglienza nel forum, sono un neofita al 100% e osservo il cielo da 1 anno.
Non ho mai fatto fotografia e adopero un dobson 254/1200 sulla terrazza del mio palazzo.
Ho sempre visualizzato in maniera classica, a occhio nudo.
Sapreste consigliarmi una camera usb da applicare sull'oculare per vedere in tempo reale
sullo schermo del Pc portatile? La fotografia non mi interessa, voglio solo vedere e magari registrare.

Proseguo con una seconda domanda.
Scartando telescopi tipo newton, quale è il telescopio più potente per scrutare lo spazio profondo?
Qualsiasi prezzo e modelli commerciali, non roba di nicchia costosa migliaia di euro.

Mi scuso anticipatamente se ho fatto domande sciocche.

Grazie

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Altarf.
Perché dici "scartando telescopi tipo newton"? Il dobson che utilizzi non è nient'altro che un newton su una particolare montatura altazimutale.
La domanda è un po' vaga: è ovvio che a diametri maggiori corrisponde una maggiore quantità di luce raccolta, quindi la risposta potrebbe essere un dobson di grande diametro.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Scusa, per scartare, intendevo i telescopi a tubo con specchi, sia con montatura dobson, equatoriali o altozimutali. Quindi la seconda domanda era riferita ai rifrattori e catadiottrici di chè so poco

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 15:39 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
è importante conoscere il budget a disposizione e cosa non ti soddisfa del newtoniano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Perbacco, il mio tubo mi soddisfa eccome.
Mi interesserebbe uno strumento da viaggio,
da portarmi in vacanza. Come soldi, mille euro
o meno. Ho paura a fare un incauto acquisto.
Il negoziante che mi ha venduto il dobson
mi invita a comprare un rifrattore 150/750 a f5 acromatico.
Ma si sa che i venditori cercano sempre
di rifilarti quello che non riescono a vendere.
Vorrei qualcosa di piccolo, potente, e facile da trasportare.

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un rifrattore f5 secondo me è da valutare per bene, a volte ci possono essere sorprese ( correzioni ottiche non del tutto eliminate, salvo spendere molto )..
Propenderei per un Mak 127... 40cm in lunghezza, tuttofare, leggero e potente q.b. e con i suoi limiti ( dimentica ciò che vedi col Dob, specialmente in deep ) però te lo metti in uno zaino e lo porti in ferie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 18:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
il rifrattore achro a f/5 è da pazzi... ha un cromatismo notevole e un contrasto che lascia a desiderare per colpa delle varie aberrazioni di quel sistema ottico.
una buona soluzione da viaggio oltre a un dobson più piccolo (un 200 truss per esempio), è data da un un bel sc da 150 tipo c6 su una montaturina altazimutale comoda.
ci stai grossomodo con il budget e hai uno strumento che qualitativamente "sbrana" letteralmente il "cromatone" da 150.

ulteriore alternativa un rifrattore ED da 100 ma il diametro è un po' piccolino mentre un mak sarebbe troppo scuro per il deep, anche se, in visuale, non è da buttare allo scopo.

in ogni caso, io mi orienterei su un bel celestron c6: compatto, leggero e tuttofare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 19:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione migliore per trasporto e prestazioni è un travel-dobson.
https://mammiferobipede.wordpress.com/2 ... g-dobsons/

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Interessanti le proposte che mi avete fatto.
Ho visto il sito dell'artigiano olandese per il travelling dobson,
ma i suoi prezzi sono fuori portata, cifre alte.
La proposta del Mak 127 mostra prezzi abbordabili,
ma a f15 non sosa cosa riesco e vedere in totale.
Non conosco questi telescopi, leggendo che la collimazione
dello specchio primario è difficoltosa, ma non mi preoccupa.
Spulciando on line, mi sono imbattuto
in un Mak che col treppiede altozimutale
costa meno di 600 euro.
Che mi sapete dire del Vixen MC 110/1035 f9,4 ?

Scusate, correggo il post.
E' molto interessante anche il celestron c6, che con
la montatura Vixen ha un buon prezzo.
In ogni caso, la astrofotografia a me non interessa.
Sia col dobson che ho, sia con un altro acquisto,
vorrei adoperare una camera oculare con attacco usb per il pc.
Mi piacerebbe vedere su schermo e filmare, ma pure in questa materia sono
completamente disinformato.
Consigliatemi a ruota libera.

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diretta
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 21:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altarf ha scritto:
Interessanti le proposte che mi avete fatto.
Ho visto il sito dell'artigiano olandese per il travelling dobson,
ma i suoi prezzi sono fuori portata, cifre alte.

Quando presi il mio erano più bassi. Cmq. ci sono progetti in rete per farselo da soli con un po' di "fai da te".
Per quanto riguarda la webcam, attenditi risultati molto inferiori rispetto all'occhio nudo, e l'impossibilità di osservare gli oggetti deboli. Potrà darti qualche soddisfazione sulla Luna e i pianeti, ma poco altro. Aggiungerei che ti servirà l'inseguimento, quindi una montatura motorizzata.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010