astronomo pazzo ha scritto:
chiederò consigli su ciò che troverò sui siti dedicati.
Leggi pure le mie impressioni a caldo sul passaggio, in un C8, da oculari da 50° a oculari da 80° di campo apparente sul C8:
http://www.volpetta.com/risorse/rpd-st80-30mm.html astronomo pazzo ha scritto:
è possibile che con il solo spostamento da dentro casa al balcone si scollimi leggermente? Oppure può essere per via del seeing differente da una sera all'altra? ( Intra e extra focale l'ombra del secondario è leggermente spostata, di poco ma lo è )
A meno che non gli hai fatto prendere botte...non è così che si deve comportare
Se l'ombra del secondario è poco decentrata (in intra e in extra l'ombra deve "andare dall'altra parte", nella parte diametralmente opposta nelle due posizioni) allora vuol dire che non hai fatto bene la collimazione sommaria.
Esegui la collimazione in questo modo:
1. Punta la polare
2. A 130x (va benissimo) metti la stella al centro del campo e sfocala fino a farla diventare "una ciambella col buco al centro". Non tanto sfuocata, ma abbastanza per vedere l'ombra del secondario.
3. Metti una mano davanti all'ottica (senza toccare la lastra) e, all'oculare, vedi la posizione dell'ombra della mano
4. Stringi appena la vite del secondario più vicina alla posizione della mano e vedi il comportamento dell'ombra del secondario. Se l'ombra si centra, stai andando bene, altrimenti torna un po' indietro e tenta con altre viti fino anche trovi la strada maestra

Considera che la stella si sposterà, quindi ricentrala ogni volta nell'oculare.
5. Quando l'ombra è al centro sia in intra che in extra, metti a fuoco la Polare
6. Aumenta l'ingrandimento (da 300 a 400x)
7. Se il seeing è ottimo e sei collimato, dovresti vedere il puntino centrale della stella attorniato da cerchi concentrici. Trattasi della figura di Airy.
8. Se non sei collimato, vedrai la stellina decentrata e i cerchi luminosi "spezzati". Sembrano delle "C" incomplete.
9. Muovi le vitine di collimazione finchè la stella è al centro e i cerchi sono completi.
10. Sei collimato
astronomo pazzo ha scritto:
Seconda domanda: in visuale e presso il bordo esterno dopo la collimazione della seconda sera ( ieri ) vedo le stelle che formano una specie di piccola punta a freccia anziché essere spilli come al centro dell'oculare e poco oltre, cosa che la prima sera non accadeva. Forse ho sbagliato a collimare ieri sera?
E' probabilissimo che tu abbia visto l'astigmastismo del tuo oculare. Se la stella, fuori dal centro del campo si "apriva ad ali di gabbiano" allora, probabilmente, era proprio quello. Oppure sei astigmatico tu.
In questo caso, mentre guardi all'oculare, ruota la testa. Se la punta della freccia ruota con te, è il tuo occhio. Altrimenti è l'oculare. O, peggio ancora, eri molto scollimato e qualsiasi difetto dell'ottica viene esasperato da questa condizione.
astronomo pazzo ha scritto:
.S: Il venditore del CPC, mi ha detto che le Bob Knobs tengono meno rispetto alle viti normali…
In giro c'è questa fama. Io non l'ho mai riscontrata. E poi, collimare con le bob's è un giochetto.