1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima luce con il CPC 800
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2019, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa sera finalmente messo in postazione visuale il CPC 800 XLT: dopo averlo lasciato qualche ora sul balcone in modo che si acclimatasse per bene, ho allineato il cercatore, eseguito lo sky align a 3 stelle e poi via…a fare indigestione stellare!
Primo target la Costellazione dello Scorpione, Antares a 135x mi ha subito evidenziato una probabile ma leggera scollimatura a cui eventualmente proverò a porre rimedio, od a fare ulteriore danno, domani, se riesco a procurarmi un cacciavite adatto allo scopo.
M4 ed M6: bellissimi entrambi, ammasso globulare il primo, aperto ma molto luminoso il secondo, peccato che questo è stato fagocitato da una chioma arborea e l'ho perso.
Lyra ed M57, ero incuriosito da come il CPC avesse raccolto la luminosità di questa Nebulosa già vista in distolta col Mak 127 giorni addietro. Beh, la differenza si vede! E' sempre un anello grigio chiaro con differenze di luminosità lungo il bordo esterno, ma ora si vede bene anche senza fruire della visione distolta! Mi sono soffermato un po', e dopo qualche manciata di minuti per assuefare l'occhio, in distolta si è vista anche la stellina centrale.
M56: ammasso globulare presente e visibile in distolta ma comunque definibile.
Ophiuco: M9 M10 M12 ed M14 una girata a caccia di ammassi globulari che non hanno deluso.

Giove: beh, sempre e solo a 135x ( ho lasciato a Bologna l'8 ed il 9 Plossl ) con il CPC 800 è stato come scoprire qualcosa di nuovo: finalmente ho potuto scorgere la GMR in fase di tramonto, la SEB e NEB con le sfumature di colore che tanto le caratterizzano, ed i poli leggermente più scuri.
Saturno: ultimo ma solo perché ho attesto che si decidesse a sorgere da alcuni alberi rivolti proprio ad Est, mi ha mostrato la Cassini ben visibile come pure, non molto definita, la banda equatoriale leggermente più scura.

Sono estremamente soddisfatto di questo acquisto, purtroppo ho lasciato a casa gli oculari che avrei voluto provare, sarà per il prossimo week end, quando tenterò di fare qualche foto a fuoco diretto.
Spero di riuscire a collimarlo meglio, ma come sapete meglio di me è un bestione molto stabile e divertente giocarci per ore ed ore.
Visto dentro la sua sacca Geoptik, mi ricorda il droide R2D2 di Guerre Stellari..


Allegati:
Robottino.jpg
Robottino.jpg [ 78.24 KiB | Osservato 4843 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima luce con il CPC 800
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2019, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella lì è sempre bello aumentare il diametro, ieri sera ho dovuto fare il contrario :mrgreen: Mi son detto va che cielo, va che seeing...citofono...mia sorella coi nipotini :mrgreen: E mi son dovuto accontentare del 90ino. Vediamo tra questo e il prossimo weekend se riesco ad usare il dobson 16" :oops: Cieli sereni
Ps ti consiglio di fare qualche disegno di Giove, ti aiuta molto a VEDERE i dettagli che il tuo strumento è seeing, ti concedono

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima luce con il CPC 800
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2019, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il consiglio, ma disegnare non è mai stato il mio forte … Vedendo i lavori che in molti fate, viene voglia di guardare questi piuttosto che il cielo! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima luce con il CPC 800
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2019, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata meravigliosa! Dopo il solito allineamento 3 stelle, ho puntato Vega ( ultima delle 3 ) ed ho provato la collimazione: sarà perché si agisce solo sul secondario, sarà che forse ho avuto la fortuna del principiante, ma centrare in extra ed intra focale è stato relativamente facile e veloce.
Poi mi sono soffermato sui soliti Giove e Saturno con una veloce capatina su M8 Nebulosa Laguna, già visibile ad occhio nudo come un leggero chiarore che invoglia a capire cos'è. Splendida, almeno per i miei canoni di poco valore.

Giove come solito si è presentato molto bene, al punto che mentre Io si allontanava dal bordo del disco planetario, ho potuto ammirare la sua ombra nitida proiettata sullo strato di nubi.
Ho tentato un disegno, invogliato da @marcomatt, ma come ho detto, è pietoso!

Saturno ha fatto di più, mostrandomi ben 4 satelliti: Titano e Rea ma anche i piccoli Dione e Teti, entrambi al limite dimensionale ma comunque due spilli affiancati l'uno all'altro che assieme ai fratelli maggiori venivano a formare una specie di lettera L. Non credendoci ho trovato conferma in Stellarium.
Soddisfatto, nel mio piccolo, è dir poco!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima luce con il CPC 800
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2019, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi fa molto piacere, io son tornato a casa ora proprio...avrei voluto fare l'alba ma tra qualche ora ho impegni con la famiglia. In giornata, prometto di fare il report osservativo che pubblicherò poi qui sul forum sezione cielo profondo. Avevo un dobson da 40 cm, una buona via lattea era obbligatorio fare deep sky :oops:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima luce con il CPC 800
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2019, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non riesco ad immaginare di cosa possa essere capace un diametro simile! Gia' con l'8 pollici ieri la doppia Albireo l'ho trovata una meraviglia! Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima luce con il CPC 800
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 11:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggere le tue parole di giubilo mi fa molto piacere, Stefano!
Hai toccato "con retina" l'aumento di diametro.
Adesso ne avrai da divertirti. Almeno per un lustro!

Il tuo tuttofare è in grado di regalarti gioie in qualunque campo.

Mi permetto di anticipare qualche tua domanda su come arricchirlo.

Un bel visual back da 2 pollici, un diagonale da 2 pollici e un oculare grandangolo da 30 o 35mm, può far esplodere le potenzialità del tuo nuovo boiler su nebulose (su cui vedrei bene un filtr UHC) e ammassi stellari.
Corredalo, pian piano, anche di oculari di lunghezza focale minore ma da 82° di campo apparente per veder ancor meglio galassie e globulari. 18mm, 14mm e 9mm potrebbero essere le focali di riferimento.

E, infine, portati a casa con pochi euro le famigerate Bob's knobs, le manopoline per la collimazione facile del secondario.
Sono facilissime da sostituire. Basta inclinare il telescopio verso il basso e sostituire le viti originali con la manopolina di Bob, una alla volta.

Probabilmente corro un po' troppo, ma magari ti metto qualche tarlo nel cervello pazzo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima luce con il CPC 800
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide, o sono io che sto iniziando a capirci qualcosa oppure, molto più probabilmente, la tua esperienza ti offre doti di chiaroveggenza anticipando le richieste di noi neofiti! :D
Tengo presente il tuo consiglio perché proprio ieri mi domandavo se mi convenisse passare al 2" o no, quindi se posso disturbare te e gli altri ospiti, chiederò consigli su ciò che troverò sui siti dedicati.

Altra cosa: ho scritto in "neofiti" nel post aperto da me, ma riporto la stessa domanda:

Ho osservato per 2 sere consecutive dalla stessa postazione senza cambiare nulla..( in entrambe le sessioni osservative, l'ho messo fuori nel tardo pomeriggio in balcone già in ombra, utilizzato dalle 2230 in poi e per controllo ho puntato sempre Vega e con lo stesso oculare ).

Prima domanda: è possibile che con il solo spostamento da dentro casa al balcone si scollimi leggermente? Oppure può essere per via del seeing differente da una sera all'altra? ( Intra e extra focale l'ombra del secondario è leggermente spostata, di poco ma lo è )

Seconda domanda: in visuale e presso il bordo esterno dopo la collimazione della seconda sera ( ieri ) vedo le stelle che formano una specie di piccola punta a freccia anziché essere spilli come al centro dell'oculare e poco oltre, cosa che la prima sera non accadeva. Forse ho sbagliato a collimare ieri sera?


P.S: Il venditore del CPC, mi ha detto che le Bob Knobs tengono meno rispetto alle viti normali… :?:
Grazie per l'auto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima luce con il CPC 800
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 13:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
chiederò consigli su ciò che troverò sui siti dedicati.

Leggi pure le mie impressioni a caldo sul passaggio, in un C8, da oculari da 50° a oculari da 80° di campo apparente sul C8: http://www.volpetta.com/risorse/rpd-st80-30mm.html

astronomo pazzo ha scritto:
è possibile che con il solo spostamento da dentro casa al balcone si scollimi leggermente? Oppure può essere per via del seeing differente da una sera all'altra? ( Intra e extra focale l'ombra del secondario è leggermente spostata, di poco ma lo è )

A meno che non gli hai fatto prendere botte...non è così che si deve comportare :mrgreen:
Se l'ombra del secondario è poco decentrata (in intra e in extra l'ombra deve "andare dall'altra parte", nella parte diametralmente opposta nelle due posizioni) allora vuol dire che non hai fatto bene la collimazione sommaria.
Esegui la collimazione in questo modo:

1. Punta la polare
2. A 130x (va benissimo) metti la stella al centro del campo e sfocala fino a farla diventare "una ciambella col buco al centro". Non tanto sfuocata, ma abbastanza per vedere l'ombra del secondario.
3. Metti una mano davanti all'ottica (senza toccare la lastra) e, all'oculare, vedi la posizione dell'ombra della mano
4. Stringi appena la vite del secondario più vicina alla posizione della mano e vedi il comportamento dell'ombra del secondario. Se l'ombra si centra, stai andando bene, altrimenti torna un po' indietro e tenta con altre viti fino anche trovi la strada maestra :D Considera che la stella si sposterà, quindi ricentrala ogni volta nell'oculare.
5. Quando l'ombra è al centro sia in intra che in extra, metti a fuoco la Polare
6. Aumenta l'ingrandimento (da 300 a 400x)
7. Se il seeing è ottimo e sei collimato, dovresti vedere il puntino centrale della stella attorniato da cerchi concentrici. Trattasi della figura di Airy.
8. Se non sei collimato, vedrai la stellina decentrata e i cerchi luminosi "spezzati". Sembrano delle "C" incomplete.
9. Muovi le vitine di collimazione finchè la stella è al centro e i cerchi sono completi.
10. Sei collimato :D
astronomo pazzo ha scritto:
Seconda domanda: in visuale e presso il bordo esterno dopo la collimazione della seconda sera ( ieri ) vedo le stelle che formano una specie di piccola punta a freccia anziché essere spilli come al centro dell'oculare e poco oltre, cosa che la prima sera non accadeva. Forse ho sbagliato a collimare ieri sera?

E' probabilissimo che tu abbia visto l'astigmastismo del tuo oculare. Se la stella, fuori dal centro del campo si "apriva ad ali di gabbiano" allora, probabilmente, era proprio quello. Oppure sei astigmatico tu.
In questo caso, mentre guardi all'oculare, ruota la testa. Se la punta della freccia ruota con te, è il tuo occhio. Altrimenti è l'oculare. O, peggio ancora, eri molto scollimato e qualsiasi difetto dell'ottica viene esasperato da questa condizione.

astronomo pazzo ha scritto:
.S: Il venditore del CPC, mi ha detto che le Bob Knobs tengono meno rispetto alle viti normali… :?:

In giro c'è questa fama. Io non l'ho mai riscontrata. E poi, collimare con le bob's è un giochetto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima luce con il CPC 800
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide.
1) La Polare non la vedo, ed è per questo che ho scelto Vega, abbastanza alta e luminosa.
2 ) Sfuocatura: sia in Intra ed Extra mi fermo prima che "spariscano" gli anelli di diffrazione ( sono questi ? ) che si formano tra il bordo esterno e l'ombra interna del secondario, insomma, subito prima che "la ciambella" assuma una luminosità uniforme; se è corretto, l'ombra del secondario resta sempre in quella posizione.
3) Ali di gabbiano e astigmatismo: dovrò guardare meglio e fare le prove che mi hai detto. Mi era venuto il dubbio che girando le viti di collimazione avessi creato una tensione (?)..
4) grazie per il tuo sito.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010