1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Ciao a tutti mi date una dritta per iniziare ad elaborare con criterio le foto? Mi spiego: faccio una serie di scatti, li passo a DDS salvo il file. Lo apro con SNS-HDR (ho visto che anche altri programmi si assomigliano es. GIMP ecc.). Poi correggo contrasto e luminosità o passo alle curve? o ai livelli? Io qualche cosa tiro fuori ma così, alla viva il parroco. Sono costretto poi a verificare su internet se quello che ho fatto assomiglia alla realtà o è una 'crosta'.
Posto un esempio. IC1396 30 scatti canon+200mm. iso 3200 10". Mi sorge il dubbio: non saranno mica tutte stelle!!
Mi sembrano un po tante, ciao.


Allegati:
ic1396x (FILEminimizer).jpg
ic1396x (FILEminimizer).jpg [ 283.52 KiB | Osservato 1848 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Per l'elaborazione non oso risponderti perché ci sono molte persone in gamba che sanno darti pareri validi. Solamente ti dico che va bene esercitarsi con DSS per farsi le ossa e fare pratica, secondo me, per sommare, per fare un po' di elaborazione. Regola anche la saturazione in DSS che può migliorare i colori.
Poi penso che Gimp abbia anche il bilanciamento del bianco se non ce l'ha DSS.

Virginio Tonello ha scritto:
... Mi sorge il dubbio: non saranno mica tutte stelle!!
Mi sembrano un po tante, ciao.

Per cercare di rispondere a questo dubbio ho usato Aladin scaricabile gratuito. Ho sovrapposto ed ho fatto l'animazione con Gimp. La tua immagine è in bianco e nero perché Aladin separa i colori.
Giudica un po' tu. Mi sembra che molti pixel siano effettivamente dove ci sono le stelle … e non sembrerebbero hot:
Allegato:
Aa.gif
Aa.gif [ 1.12 MiB | Osservato 1830 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Grazie Costanzo, forse gli ISO erano troppo alti, magari per curiosità questa sera provo lo stesso soggetto con ISO ridotti e valuto la differenza. Certo che ne sai una più del diavolo. Ciao e buona caccia...di asteroidi. :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per elaborazione
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Virginio, giusto per iniziare e fare un primissimo passo nel sorprendente mondo dell'elaborazione :D
Correggi la dominante verde del fondo cielo, intervenendo sulle ombre (basse luci),
aumentando progressivamente il canale magenta (colore complementare al verde).
Poni attenzione e regola il cambiamento affinchè il fondo non abbia più alcuna dominante.
Già eseguendo soltanto questa piccola accortezza noterai di per se un cambiamento
consistente!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per elaborazione
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Ciao Danilo grazie della dritta, ma mi piacerebbe capire una cosa e penso che forse interessi anche ad altri: è solo una faccenda di provare e riprovare o...c'è una base di partenza, io parto con i livelli e delimito l'istogramma, poi passo alle curve e poi al resto. Cerco di spiegarmi: io faccio la pizza (non c'azzecca ma fa capire !) a quelli che mi dicono: la tua è più buona, rispondo che non ho tralasciato alcun segreto nella preparazione.
Eppure constato anche io che talvolta ci sono delle sfumature, non tenute segrete che fanno la differenza. Quando faccio una foto di una nebulosa,anche uno scatto singolo mi accorgo che sotto c'è qualche cosa che vorrebbe uscire. Quando la elaboro tiro da una parte o dall'altra e qualche cosa esce, ad esempio ho risolto la neb. Nord America con uno stratagemma, cioè ho focalizzato dove doveva essere il golfo del Messico e o tirato luci ed ombre per far emergere quel dettaglio. Mi piacerebbe capire se c'è un metodo o se è come il rabdomante che sente l'acqua!
Leggo di quelli che impiegano ore ed ore a ad elaborare un immagine che poi risulta stupenda, ....ma non capisco cosa fanno !!!
Hai risolto per il focheggiatore sugli obiettivi dei ccd? Se no guarda che io sono sempre disponibile con il mio telefocus. Ciao sei sempre tra i migliori. :beer:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010