1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'hai preso usato alla fine? o era in vetrina?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 15:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora dovrai abituarti a chiamarla "lastra correttrice" e non "menisco" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gia', lastra correttrice, pian piano mi abituo....
Dunque, ho estratto di pochissimo il filetto del jack alimentazione e per farlo ho dovuto alzare il coperchio della base, quello dove ci sono le varie prese, svitando il manopolone, presumo sia una frizione, centrale della base, oltre che svitare le torx. In queste condizioni la base e' libera di twistare, spero non sia andato qualche cosa fuori squadra, spero di no visto che il blocco motore e ruota dentata sono fermi...
Usato Emiliano, una via di mezzo tra demo - secondo il mio criterio dovrebbe essere pari al nuovo - ed usato messo bene, in vetrina nel sito...cosi' avro' 'benza' per una diagonale migliore e qualche oculare..

Il borsone geoptik - nuovo - mi pare grandino, e' 50 cm di diametro... :? anche se poi con la gommapiuma ci sta bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccolo OT: per la prima volta ho avuto modo di capire realmente quali siano le dimensioni di questi bestioni, e dopo aver visto un DOB da 35 alto quanto me, varie EQ 6 R di SW e le "piccole" Ioptron con su dei Newton nemmeno tanto grandi ma comunque belli grossi… vabbè, ho capito da cosa derivano le fragilità di certe gambette da ballerina! :surprise:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Auguri per il nuovo "bambino"!

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
buon divertimento, da lunedì qui è tornato il mai dimenticato 10"...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 16:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
è tornato sicuramente kappottato...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2019, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma no sta benissimo :mrgreen: ha solo perso la forcella per strada...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon cielo a tutti… continuo qui con due richieste che ritengo inerenti al CPC 800, se fosse il caso potrei aprire una nuova discussione.
Ho osservato per 2 sere consecutive dalla stessa postazione senza cambiare nulla..( in entrambe le sessioni osservative, l'ho messo fuori nel tardo pomeriggio in balcone già in ombra, utilizzato dalle 2230 in poi e per controllo ho puntato sempre Vega e con lo stesso oculare ).

Prima domanda: è possibile che con il solo spostamento da dentro casa al balcone si scollimi leggermente? Oppure può essere per via del seeing differente da una sera all'altra? ( Intra e extra focale l'ombra del secondario è leggermente spostata, di poco ma lo è )

Seconda domanda: in visuale e presso il bordo esterno dopo la collimazione della seconda sera ( ieri ) vedo le stelle che formano una specie di piccola punta a freccia anziché essere spilli come al centro dell'oculare e poco oltre, cosa che la prima sera non accadeva. Forse ho sbagliato a collimare ieri sera?

Grazie per l'auto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Detta cosi pare scollimato..si il seeing fa ma dopo un po di esperienza capisci subito se è seeing o collimazione e le forme di airy e degli intra extra da te descritte mi fanno pensare al mio mak appena mi arrivò a casa...solo con lo schmidt non posso aiutarti...fortunatamente qui trovi molti utenti esperti di schmidt cassegrai che ti aiuteranno....
Da quel che sento comunque scordati la tenuta granitica della collimazione che avevi col makkino e preparati a diventare uno smanettone.
...nuova tipologia di strumento inoltre a primo impatto porta con se una lunga serie di s...e mentali.. Non sei ne il primo ne l ultimo,spero solo che non ti accanirai come me.
Buon divertimento :ook:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010